CONTRASTO DIRETTO: I FONDAMENTALI NEL CALCIO

children playing soccer on the sports field

Ciao Mister, oggi parliamo di contrasto diretto! Ti ricordo che questo gesto fa ancora parte di uno dei principi fondamentali della tecnica di base.
Partiamo subito dalla definizione..

Indice

CONTRASTO DIRETTO: LA DEFINIZIONE

Gesto tecnico che consente al difendente di fermare l’azione avversaria, con l’obiettivo di riconquistare o allontanare il pallone” (Gatti, 2011; Ferrari, 2010, Bonaccorso, 2008).

Il contrasto diretto è una delle armi a favore dei difendenti, che permette loro di stoppare l’iniziativa degli avversari.

È bene specificare: diretto si riferisce al fatto che presuppone proprio il contatto con l’avversario per la conquista del pallone. Ne esiste infatti anche uno indiretto, elemento di tattica individuale (Ferrari, 2010).

CONTRASTO DIRETTO

UN GESTO TECNICO… PER TUTTI!

In un gioco moderno fatto sempre più di pressing, raddoppi e alta intensità, l’abilità di contrastare efficacemente risulta fondamentale mister.

E facci caso, perché non ho usato volutamente la parola difensore, bensì ‘difendente’.

Il contrasto non è (e non può essere) solo ‘freccia all’arco’ dei difensori, ma come fondamentale tecnico deve essere familiare a tutti i giocatori (attaccanti compresi).

D’altronde, il pressing e l’azione difensiva iniziano sin dai reparti più avanzati della squadra.

CONTRASTO DIRETTO: VARIE MODALITA’

Possono essere eseguite varie tecniche, in relazione alle posizioni reciproche attaccante-difensore.

Conoscerle e, ovviamente, sapere quando usarle è necessario per aumentare l’efficacia difensiva.

1) Contrasto frontale. Situazioni in cui, appunto, un difendente viene in contatto con un avversario che lo punta frontalmente.
L’uso della parte interna del piede per effettuare il contrasto risulta la più conveniente (superficie più ampia del piede, e quindi garantisce contatto più resistente).

2) Contrasto Laterale.  Generalmente all’inseguimento di un avversario, e quindi appunto laterali ad esso.
L’intervento inizia con il piede più vicino al pallone (perno) in linea con la palla o addirittura più avanti, che facilita una rotazione e l’intervento effettivo con il piede libero.

3) Contrasto Scivolato. Si tratta di una sorta di tuffo in direzione della palla, mantenendo la gamba d’intervento (vicina alla palla, o quella lontana) tesa in avanti, con il piede che arpiona o allontana il pallone.
Come puoi intuire, soluzione molto rischiosa, che rischia uno svantaggio numerico temporaneo in caso di insuccesso. Non per questo, però, una soluzione tecnica bandita. Anzi.
In prossimità delle fasce laterali, o in situazioni di emergenza, riesce davvero a ‘metterci una pezza’ (come si usa dire).

 

 CONTRASTO DIRETTO: ERRORI DA EVITARE

L’efficacia di un contrasto diretto dei tuoi giocatori dipende dal rispetto di alcuni elementi fondamentali:

  • Il tempo, ovvero la capacità di intervenire al momento giusto. Troppo presto può dare vantaggio agli avversari, troppo tardi fallo quasi assicurato.
  • Contrastare in posizione di equilibrio,
  • Contrasto ‘molle’ (in gergo gamba e piede non rigidi), scarso successo e rischio infortuni.

CONSTRASTO DIRETTO: INDICAZIONI E PROPOSTE DA CAMPO

Come ricostruire situazioni che favoriscano l’uso del contrasto diretto?
Come facilitare il miglioramento della tecnica esecutiva?
Quali condizioni per favorirne l’esecuzione in partita?

Eccoti le risposte che cerchi.

1.Considera sempre due giocatori a contendersi il pallone.Isolare il contrasto ad azione individuale è praticamente impossibile.
Prevedi, quindi, sempre almeno due contendenti al duello.

2.La ‘palla contesa’ è una condizione che presuppone un contrasto diretto per ricominciare il gioco. Utilizzala per iniziare una situazione di gioco, oppure come condizione nelle partite a tema.

3.Un pallone al centro conteso da due giocatori come ‘template’ portante delle tue situazioni. In questa condizione, infatti, i due giocatori (a meno di evidenti differenze in termini di velocità), andranno a contrasto per vincere la palla. Da qui, poi, puoi strutturare la tua situazione di gioco in maniera più o meno articolata. Anche divertente volendo (pensa al gioco popolare ‘Bandiera’ con la palla).

4.Le situazioni ‘ad inseguimento’ creano presupposti per il contrasto laterale. In tutte quelle condizioni in cui un attaccante sia inseguito da un difensore, l’utilizzo della tecnica viene facilitato. Se poi l’attaccante deve oltrepassare una linea di meta piuttosto che calciare, allora le possibilità aumentano!

5.Dribbling in uno spazio per difendere il possesso = molte occasioni di contrasto diretto. Proposte in cui attaccanti devono difendere il possesso del loro pallone offrono molte occasioni di sperimentare il contrasto contro un avversario attivo. Il gioco dei ‘buttafuori’, ad esempio, calza a pennello!

CONTRASTO DIRETTO – ESERCITAZIONE 1
PALLA CONTESA

  • Numero giocatori: 8+
  • Difficoltà: media
  • Tempo: 10/15 minuti
  • Obiettivo: contrasto
  • Spazio: 40 x 25 (adattabile a numero giocatori)
  • Materiale: porte, cinesini, palloni, casacche colorate

Descrizione: partita a tema la cui ripresa del gioco è sempre una palla contesta tra due giocatori.

Progressione: palla contesa variabile secondo varie caratteristiche (aerea, rimbalzante, direzionata, ecc).

CONTRASTO DIRETTO – ESERCITAZIONE 2
2 vs 2 + 2 JOLLY A QUATTRO PORTE

  • Numero giocatori: 8+
  • Difficoltà: facile-media
  • Tempo: 10/15 minuti
  • Obiettivo: contrasto diretto
  • Spazio: 12 x 12
  • Materiale: palloni, cinesini colorati

Descrizione: spazio di gioco organizzato come in figura.
Al segnale, i due giocatori delle squadre contendenti (rossi e blu) corrono verso il centro dove troveranno un pallone. Nello stesso momento, i due jolly (primi delle loro file) si muovono nello spazio.
Il giocatore contendente che vince il contrasto dovrà combinare con entrambi i jolly, e segnare una meta all’interno della porticina del colore della sua squadra.
Transizione prevede lo stesso compito per chi riguadagna il possesso.
Dopo qualche minuto, invertire i gruppi.

Progressione didattica:  pallone messo in gioco da posizioni random (contrasto in movimento)

CONTRASTO DIRETTO – ESERCITAZIONE 3
2 VS 2 + JOLLY CON META A INSEGUIMENTO

  • Numero giocatori: 8+
  • Difficoltà: facile-media
  • Tempo: 10/15 minuti
  • Obiettivo: contrasto laterale
  • Spazio: 25 x 15
  • Materiale: palloni, cinesini

Descrizione: 2 contro 2 + jolly (situazione esempio, può essere anche un 1 contro 1, o una più complessa). Per fare un gol, l’obiettivo è entrare nella zona di meta e portare la palla al termine di questa. Un attaccante che entra nella zona può essere contrastato solo da un avversario. Questa condizione facilita la situazione di contrasto laterale, grazie all’inseguimento del difensore sull’attaccante.

Progressione: situazioni più complesse, zona di meta più corta.

CONTRASTO DIRETTO- ESERCITAZIONE 4
SQUADRE BUTTAFUORI NEL QUADRATO

ESERCITAZIONE PER IL CONTRASTO DIRETTO

  • Numero giocatori: 8+
  • Difficoltà: facile-media
  • Tempo: 10 minuti
  • Obiettivo: contrasto diretto
  • Spazio: 15 x 15
  • Materiale: cinesini, palloni, casacche

Descrizione: i giocatori guidano il loro pallone all’interno dello spazio di gioco. Al segnale, i giocatori indicati (colore squadra) devono cercare di andare a contrasto dei giocatori con la palla, spedendo il loro pallone fuori dallo spazio. Un punto per ogni volta che ci riescono. I giocatori in attacco, invece, qualora la loro palla sia stata rubata, la recuperano e rientrano in gioco.
Tempo consigliato: 2 minuti per sessione attiva (alternare a guida libera nello spazio come recupero attivo).

Progressione: diminuire numero ‘buttafuori’; giocatori jolly in supporto degli attaccanti (situazioni di 2 contro 1); punto valido se dopo contrasto guida fuori dal quadrato (idea transizione associata).

Pensi che questo articolo sia utile ?

Dai il tuo voto qui sotto cliccando sulle stelline.
Il tuo voto ci aiuterà a capire se stiamo andando nella direzione giusta oppure dobbiamo migliorare e se poi vuoi veramente aiutarci a divulgare il nostro articolo: CONDIVIDILO sulla tua pagina Facebook cliccando sul pulsante di Facebook qui sotto 🙂======

 

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


20 − 5 =