
Lo so, stiamo toccando un argomento abbastanza delicato. Perché diciamocelo: giovani calciatori e rimessa laterale non vanno proprio d’accordo. Quello che sei obbligato ad assistere ogni partita è davvero forte (da sopportare intendo). Sappi però che, in questo, anche tu sei in parte responsabile.
Troppo spesso infatti la rimessa laterale è completamente dimenticata, nonostante sia una parte fondamentale del gioco (tanto da far parte dei gesti tecnici di base).
Pensa infatti a quante rimesse laterali la tua squadra deve gestire durante una partita. Inefficacia corrisponde quindi ad un numero uguale di palloni persi.
Te lo puoi permettere?
Indice
LA RIMESSA LATERALE: UNO “STRAPPO” AL REGOLAMENTO
“Riprendere un’azione dalle linee laterali con un rilancio della palla con le mani” (Bonaccorso, 2008).
Fammi dire: un’eccezione al regolamento non indifferente! Le squadre professioniste, a proposito di questo, preparano soluzioni ad hoc per sfruttare al meglio queste ‘palle inattive’. Talvolta grazie a giocatori particolarmente abili sono in grado di trasformarle in veri e propri corner (ti ricordi il norvegese John Arne Riise, ex Roma e Liverpool?)
UN LATO TECNICO…
Detto di un importanza non indifferente, sono due gli aspetti che vanno considerati.
L’aspetto tecnico del gesto si rifà principalmente a ‘come i tuoi giocatori devono eseguire la rimessa’. Importante, perché una cattiva esecuzione può portare l’arbitro a fischiare cambio rimessa. I principali punti sono:
- Da fermo o in movimento (breve rincorsa, non tutta la fascia)
- Presa solida sul pallone (pollici e indici convergenti)
- Saldo appoggio al suolo (gambe leggermente divaricate e parallele per rimesse medio-corte; una gamba più avanti dell’altra per soluzioni più lunghe).
- Estensione del busto all’indietro
- Piegamento degli arti superiori che portano la palla dietro la testa (importante!). Da qui, si estendono rilasciando la palla.
…E UNO TATTICO
Detto del 50% legato all’aspetto tecnico-esecutivo, devi anche considerare un aspetto tattico. Non solo come, ma anche dove e quando farlo. In buona sostanza, bisogna considerare la presenza inevitabile degli avversari.
I tuoi ragazzi dovranno quindi essere abili a lanciare:
- A uomo, ovvero direttamente addosso ad un compagno, con la palla diretta su di esso. In particolare verso una superficie utile a riprendere il gioco. Quindi che faciliti una ricezione, una sponda, un calcio liberatorio, ecc.
- A zona, quindi la palla diretta in uno spazio, che magari favorisca la corsa di un compagno. Ricordandoti inoltre che sul fallo laterale non c’è fuorigioco!
L’INCUBO DEL CAMBIO RIMESSA LATERALE: COME EVITARLO?
Cosa determina il classico cambio-palla, il tuo incubo della domenica mattina, e come evitarlo?
- La posizione di battuta innanzitutto deve rispettare il punto dove è uscita la palla.
- L’esecuzione sbagliata è forse la seconda causa di cambio-palla in assoluto: piedi non in appoggio sul terreno; piedi avanti alla linea; palla non portata dietro la testa; traiettoria schiacciata e/o lancio troppo ravvicinato.
LA RIMESSA LATERALE: PROPOSTE DI ALLENAMENTO ‘INTEGRATE’
Come puoi assicurarti che i concetti discussi nei paragrafi precedenti vengano messi in pratica dai tuoi ragazzi? Semplice, inserendo tante possibilità di eseguire il gesto durante gli allenamenti, grazie alle tue proposte ed esercitazioni.
1.Pensa a soluzioni in cui integrare il gesto tecnico
Studiare e organizzare attività solo sulla rimessa laterale non mi trova tanto d’accordo. Puoi però inserire il fondamentale in certe proposte, abbinato ad altri elementi tecnici o tattici.
2.Integra la rimessa in esercitazioni sul controllo e la ricezione aerea
Queste proposte si sposano benissimo tra loro. Per di più, se consideri numerose variabili e possibilità di eseguire i gesti secondo distanze, traiettorie, ecc. diverse. Entrambe le abilità ne trarranno benefici!
ESERCITAZIONE 1
CONTROLLA E GIOCA DA RIMESSA LATERALE
- Numero giocatori: 12+
- Difficoltà: media-difficile
- Tempo: 10/15 minuti
- Obiettivo: rimessa laterale, dominio e controllo (aereo)
- Spazio: 20 x 15
- Materiale: cinesini, palloni
Descrizione: gruppo diviso in due, con metà giocatori dentro e metà fuori (con la palla). I giocatori fuori servono, con una rimessa, i compagni dentro che gli si fanno incontro per ricevere. Questi controllano, e rigiocano, per poi cercare un nuovo compagno.
Progressione: combinazioni (controllo coscia, rigioco interno destro); palleggi con numeri (da 1 a 5, corrisponde numero di palleggi prima di rigiocare); cinesini sparsi per lo spazio, e rimessa verso quelle direzioni (adattare distanze, forza da utilizzare, ecc); segnali “uomo” e “solo” (uomo rigioca, solo controlla e gioca ad un altro compagno senza palla); introduzione di avversari in disturbo.
3.Anche le proposte sulla finalizzazione possono essere ben associate alla rimessa
Stesso vale per esercitazioni sul calciare in porta: falle partire per esempio da una rimessa per il giocatore che poi andrà a concludere.
ESERCITAZIONE 2
QUATTRO FINALIZZAZIONI DA RIMESSA LATERALE
- Numero giocatori: 10 +
- Difficoltà: media
- Tempo: 10/15 minuti
- Obiettivo: rimessa laterale, finalizzazione
- Spazio: 30 x 20
- Materiale: porta, cinesini, palloni, casacche colorate
Descrizione: 4 stazioni, associate a 4 esecuzioni differenti di rimessa laterale e conseguente conclusione a rete. Stazione 1 = autorimessa e tiro al volo (dopo un rimbalzo) / Stazione 2= rimessa corta a uomo con giocatore 1, scambio e conclusione / Stazione 3 = rimessa lunga a uomo con giocatore 2, corsa a sostegno e conclusione / Stazione 4 = rimessa a zona a giocatore 3, corsa a sostegno per conclusione (rasoterra o aerea dopo cross).
Progressione: inserimento difensore (o più di uno), che condizionano conlcusioni e decisioni per rimessa laterale (dove e quando).
4.Avvia le tue situazioni di gioco con una rimessa
Una soluzione davvero semplice ma molto praticabile. Studia situazioni di gioco che partano dal lato del campo, che partano con una rimessa. Dapprima semplice verso un compagno libero (o in superiorità numerica). Poi, come progressione, cercandone uno marcato.
ESERCITAZIONE 3
4 VS 2 DA RIMESSA LATERALE
- Numero giocatori: 12 +
- Difficoltà: media
- Tempo: 10/15 minuti
- Obiettivo: rimessa laterale, gestione superiorità numerica
- Spazio: 30 x 25
- Materiale: palloni, casacche colorate, cinesini
Descrizione: 4 contro 2 da rimessa laterale. Obiettivo segnare una rete. Per iniziare, solo un difensore ha accesso all’area dove viene eseguita la rimessa.
Progressione: entrambi i difensori possono accedere all’area di rimessa, meno attaccanti possono ricevere la rimessa, aumentare complessità situazione.
5.Dai la possibilità di riprendere il gioco dal fallo laterale con una rimessa.
Abbastanza intuitivo! Nelle tue partite (a tema e non), riprendi il gioco con la rimessa. Puoi concentrarti sull’aspetto esecutivo, chiamando fallo di rimessa con una certa fiscalità. Oppure, pensare a soluzioni più creative!
ESERCITAZIONE 4
PARTITA A TEMA “A TUTTA RIMESSA”
- Numero giocatori: 12 +
- Difficoltà: facile-media
- Tempo: 15 minuti
- Obiettivo: rimessa laterale, finalizzazione
- Spazio: 40 x 25
- Materiale: palloni, porte, casacche colorate, cinesini
Descrizione: partita a tema in cui ogni volta che la palla esce si riprende con una rimessa. Non sono previste rimessa dal fondo e angoli, ma semplici rimesse laterali da dove il pallone è uscito.
Progressione: gol al volo su rimessa laterale vale 2 punti.
Pensi che questo articolo sia utile ?
Dai il tuo voto qui sotto cliccando sulle stelline.
Il tuo voto ci aiuterà a capire se stiamo andando nella direzione giusta oppure dobbiamo migliorare e se poi vuoi veramente aiutarci a divulgare il nostro articolo: CONDIVIDILO sulla tua pagina Facebook cliccando sul pulsante di Facebook qui sotto 🙂======
Lascia un commento