ESORDIENTI: HAI GIOCATORI POCO DOTATI IN SQUADRA? ECCO COSA FARE…

Ti è mai capitato di avere nella tua squadra giocatori tecnicamente meno dotati di altri?

Hai mai cercato di capire perchè alcuni tuoi giocatori sono tecnicamente più bravi e apprendono nuovi esercitazioni tecniche più velocemente, rispetto ad altri meno dotati tecnicamente?

Esiste un credo comune secondo il quale per capire se un giovane calciatore ha qualità, basta vedere come si muove, come salta, come corre, insomma se è un giovane calciatore è ‘coordinato’.

Una visione forse semplicistica del tutto, ma sicuramente basata su un fondamento di verità.

Sapersi muovere in maniera fluida e coordinata è un elemento che facilita e avvantaggia prestazione ed apprendimento.

Una cosa che, mister, devi tenere in estrema considerazione

Quando si lavora con i giovani calciatori, l’attenzione maggiore deve essere rivolta al singolo calciatore e al bambino, al contrario invece quando si lavora con gli adulti la parte predominante del lavoro deve essere rivolta al collettivo, perchè il risultato della domenica è fondamentale per raggiungere l’obiettivo societario.

Attenzione, con gli adulti, non sto dicendo di trascurare l’aspetto individuale, ma l’allenatore nella sua complessità del suo lavoro, ha il compito di valutare prima di tutto, il lavoro su tutta la squadra, poi dei singoli individui.

Difficilmente a fine partita sentirai parlare in pubblico un allenatore già affermato, dei singoli calciatori, anche se dentro la sua testa ha idee chiare sui singoli.

E’ la squadra che deve funzionare, e il singolo giocatore si deve mettere al servizio di essa, non il contrario.

Tuttavia per questo motivo gli allenatori a volte pensano troppo alla squadra e poco al miglioramento o all’allenamento dei singoli giocatori.

Certo dipende dal contesto in cui si allena.

In un ambiente professionistico è più facile lavorare con i singoli giocatori perchè le risorse umane sono maggiori, mentre è un pò più complicato sottrarre tempo all’allenamento stesso per curare i singoli giocatori quando ci si trova ad allenarsi in una società dilettante.

Allenare e dare attenzione comunque i singoli giocatori è importante, perchè ci permette di analizzare gli errori e di correggerli subito, sia a livello fisico che e livello tecnico.

Il 4 Giugno è uscito uno Special Report in cui approfondiamo questa materia…

E’ un approfondimento riservato agli istruttori dei primi calci, pulcini ed esordienti.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


quindici + quattro =