Ciao Mister,
complimenti per essere qui, sei il primo ad essere entrato nel primo sito italiano specifico per questa categoria: gli esordienti.
Come hai visto stiamo iniziando a scrivere i primi articoli.
Tutto quello che vedrai scritto qui sarà tutto materiale specifico per la categoria esordienti!!
Presto popoleremo il sito con articoli, audio, video, tutto materiale di aggiornamento tecnico, tattico, fisico e mentale.
Come vedrai (a differenza degli altri siti web che parlano di calcio in maniera generalizzata) tutto il materiale di aggiornamento tecnico che troverai qui all’interno di questo sito sarà erogato in maniera approfondita ( come piace a noi ) e soprattutto tutto il materiale di aggiornamento sarà specifico per la categoria che stai allenando quest’anno.
Noi vorremmo che questo sito diventasse il nostro sito, per cui ci piacerebbe costruirlo da zero insieme a te.
Ci piacerebbe sapere cosa vuoi che scriviamo, cosa vuoi che pubblichiamo per servirti ancora meglio di come già sappiamo fare.
Vorremo che anche tu fossi partecipe di questa crescita e che ti sentissi partecipe di questa avventura.
Per aiutarci a costruire questo sito (simile ai tuoi gusti e alle tue esigenze) avremo bisogno che tu scrivessi qui sotto nei commenti quali sono:
gli argomenti,
i problemi,
il formato,
che più ti “calza a pennello”
Noi vogliano creare insieme a te il primo, il migliore e il più completo sito che parla esclusivamente di te che sei un allenatore degli esordienti!
Se vuoi anche tu essere partecipe di questa realizzazione senza precedenti in Italia, scrivi qui sotto le tue domande, esprimi le tue idee, a consigliarci cosa scrivere…e aiutaci a crescere commentando sotto ogni articolo che pubblichiamo in modo che possiamo capire se stiamo andando verso la strada giusta…
… se poi vuoi mandarci qualche contributo ( articolo, audio, video, interviste, esercitazioni,) non copiate dal web ma di quello che fai tu sul campo con i tuoi giocatori e lo riterremo attinente e interessante per tutti gli altri allenatori di questo gruppo, allora lo pubblicheremo con il tuo nome ( scrivi a info@cluballenatoriitaliani.com)
Al tuo successo!!
A me interessano più che altro video pratici di esercizi sulla conduzione di palla,smarcamento,partitelle a tema,uno contro uno,due contro uno ecc…,scarico e ricezione della palla,esercizi sulla gestione della palla….grazie
Grazie Marco per le tue richieste. Sicuramente le terremo in considerazione.
Caro Marco ti rinnovo i complimenti per l’iniziativa Consulterò con cura il tuo lavoro perché vi sono tutte le premesse per un buon lavoro quest’anno riprendo ad allenare gli esordienti e mai lavoro così utile mi poteva capitare collaborerei volentieri ma oramai tra tutto quello che ho letto ho paura di proporre esercitazioni che risultino oramai un misto di tante esercitazioni viste la cosa che ritengo più utile da capire e ‘quali sono i reali progressi che si possono ottenere in questa categoria per sentirsi soddisfatti del proprio lavoro
Ciao Antonio, grazie e in bocca al lupo per i tuo ritorno
Al più presto ti invierò del materiale e delle domande,buona giornata e grazie per la disponibilità
Aspettiamo…
Sulla alimentazione ante partita con tempi ec
Ottimo Giovanni..
salve Marco sarebbe opportuno che le proposte abbiano qualità e che siano esercitazioni integrate nel migliorare la tecnica e l’aspetto cognitivo. Oggi di esercitazioni ce ne sono tante la differenza la fanno i contenuti e il modo in cui i ragazzi vengono coinvolti.Se li rendi partecipi li aiuti a ricordare i temi e gli obbiettivi proposti nella seduta di allenamento.
Sante parole Loris..
Io sarei interessato sul lavoro per la coordinazione magari con la palla e poi lavori per il possesso palla e per lo smarcamento.Grazie
Ottimo Remo sono argomenti che sicuramente tratteremo
credo sia interessante che “tutti” gli iscritti possono interagire con le proprie proposte ed esercizi per crescere come istruttori,più allenamenti vediamo meglio è
Certo Valter, abbiamo creato un gruppo su Facebook specifico per gli allenatori esordienti dove poter condividere tutti i lavori, le metodologie, ecc. Se non Ti sei iscritto? ecco il link: CLICCA QUI
Apriremo il gruppo tra circa 30 giorni, nel frattempo chiedi di entrare
Sono interessato alla situazione del fuorigioco.Come iniziare a spiegare tale situazione.
Grazie Emanuele…faremo il possibile
Ciao Marco mi piace questa iniziativa e seguirò sempre, ma io vorrei sapere qualcosa su alcuni esercizi per la profondità e lo smarcamento, oltre al modulo per giocare a 9 sceglierne uno piuttosto che un altro in base all’avversario durante le gare.
Grazie Fabrizio..terremo conto del tuo commento
Salve,sarei interessato ad allenamenti specifici sui portieri.
Grazie
Ottimo Felice
Sono interessato ai nuovi metodi di allenamento basato specialmente sulla coordinazione e tattica , spero tanto che questo sito ci sia di aiuto a cercare di lavorare al meglio. Magari più in potrò inserire dei video sugli allenamenti che faccio dare ai ragazzi .
Ciao, grazie per il tuo commento. Grazie se ci invii dei video ricordati di far firmare la liberatoria alla società e ai genitori dei calciatori
Grazie , sono interessato ad esercitazioni pratiche , tecniche .
Mi piacerebbe ci fosse possibilità di discutere su problematiche e suggerimenti .
ciao
Grazie Enrico il tuo commento ci sarà molto utile
Ciao ti faccio i complimenti per il progetto che stai costruendo, io lavoro tanto con Small-sided game e Rondò non mi dispiacerebbe qualche esercizio. Grazie buon lavoro
Ciao Raffaele grazie per i tuoi consigli
Ciao Marco vorrei lavorare molto sul possesso palla e sullo smarcamento, con esercizi tecnici che possono facilitare la giocata, se possibile con video
Ciao Salvatore, ottimi spunti per i nostri articoli
buonasera Mister Marco complimenti per il progetto che stai costruendo e grazie per avermi accettato in questa avventura che e’ la passione dello sport io sopratutto lavoro con i portieri ho preso da poco tesserino FIGC da preparatori di portieri dai primi calci sino alla LND.
Ciao Pietro, complementi per il tuo risultato e in bocca al lupo
Ciao, davvero una bella idea creare questo sito dedicato, secondo il mio punto di vista sarebbe costruttivo per ogni istruttore conoscere:
1- i bisogni fisici, motori e psicologici riguardanti la fascia d’età allenata (nel nostro caso 11/12 anni).
2- una programmazione annuale realistica suddivisa in obiettivi.
3- i mezzi per perseguire gli obiettivi ovvero le singole unità didattiche con le relative esercitazioni.
Detto ciò, credo che un modello ben definito e condiviso pienamente da tutti non può esistere ma, sicuramente, sarebbe un’ ottima opportunità di confronto e quindi riflessione per ognuno di noi.
Ciao Alessandro è quello che cercheremo di fare…grazie per il tuo feedback
Ciao Marco,Io vorrei consigli su come strutturare al meglio le sedute,considerando che ne faccio due a settimana e avendo circa due ore a disposizione x ogni seduta.
Grazie
Ottimo Riberto
Ciao, per non andare troppo nello specifico direi esercitazioni analitiche e situazionali con alta intensità.
Ottimo Federico!
Ottima iniziativa e partiamo dai preliminari di base iniziando dalle capacita coordinative cognitive e possesso palla senza affrettar i tempi buon lavoro e complimenti
Giusto Mario è quello che faremo…altrimenti non si riesce a digerire tutto in una volta
Grazie a voi per questa possibilità che ci date. Personalmente le mie 5 fasi di allenamento sono incentrate sul dominio ricezione e passaggio e sulle abilità tecniche ….tutto questo prima svolgendo le esercitazione analitiche per poi arrivare alla situazione reale
Grazie Gabriele per la tua condivisione 🙂
Ciao….questa è veramente una bella iniziativa , sicuramente condividere il nostro lavoro con tanti altri può essere positivo. Io vorrei approfondire e migliorare il mio lavoro sul possesso palla e gioco di gruppo…
Ciao grazie per il tuo feedback
ciao a tutti
Benvenuto Maurizio
Ciao Marco io sono in attesa dei vostri consigli,ma credo che un lavoro ben fatto lo si debba fare anche in base alle capacità calcistiche e motorie dei bimbi a cui sta insegnando,non credi?
Ciao e buon lavoro.
Ciao Roberto, certamente è così come tu dici. Infatti ecco l’importanza della progressione didattica, dove hai un obiettivo da perseguire quest’anno, hai un programma e una metodologia e quando la metti in pratica alzi l’asticella o l’abbassi a seconda delle capacità acquisite dei tuoi giocatori in quel momento
mi interessebbero lavori coordinativi con la palla e esercizi per la postura del corpo corretta quando il giocatore va a prendere palla. importante sarebbe conoscere anche delle nuove idee per delle partite a tema.
complimenti per l’iniziativa!!!
Cercheremo di accontentare te e tutti i Mister che seguono questa pagina 🙂
RITENGO CHE IN QUESTA CATEGORIA BISOGNA INSISTERE ( DATO CHE ANCORA E’ UN’ ETA’ SENSIBILE) SUI FONDAMENTALI TECNICI DI BASE SIA ANALITICI CHE SUCCESSIVAMENTE SITUAZIONALI. PER QUESTO SECONDO IL MIO MODESTO PARERE SAREBBE BENE PUBBLICARE INFORMAZIONI, NOZIONI, ESERCITAZIONI E QUANT’ALTRO NECESSARIO SUI FONDAMENTALI. TROPPI ALLENATORI ( IO SONO E MI REPUTO ISTRUTTORE) LA DOMENICA URLANO AI RAGAZZI TERMINI TATTICI CHE RITENGO INUTILI SE L’ATLETA E’ PRIVO DEI FONDAMENTALI
Ottima considerazione Andrea…ne terremo conto. Grazie
Mi piacerebbe avere esempi di esercitazioni per migliorare la velocità dei esecuzione, e poi qualche esempio ed esercitazione tattica difensiva, e consigli per la gestione delle partite.Comunque bella iniziativa
Ciao Manuel, ci organizzeremo per soddisfare le tue richieste
buongiorno a me interesserebbe vedere e leggere articoli su obiettivi tecnici di questa categoria, inseriti secondo una progressione di lavoro, al fine di poter prendere spunti sul mio lavoro giornaliero.
Ottima richiesta Maurizio..Grazie
sarei interessato a come metterli in campo a 9 e i vari sviluppi delle azioni e esercitazioni per la coordinazione con palla e no a secco.Grazie e buon lavoro
Ciao Antonio, ottima segnalazione
Ciao a tutti. Il mio è un problema complesso. I ragazzi che alleno quest’anno sono in prevalenza del 2007, ma gatta questa premessa le capacità coordinative, tecnico individuali, ecc.ecc… sono al pari dei primi calci. Vi seguirò con attenzione, se vorrete aiutarmi con consigli e quant’altro vi sarò grato.
Ciao Raffaele, grazie per la tua segnalazione
Buongiorno, sono il mister di un gruppo di 18 elementi che fanno gli esordienti al 1°anno giocando a 9Vs9. Trovo interessanti gli articoli sia in immagini che in video, sono un ottimo spunto per trarre delle idee da proporre nella seduta di allenamento. Ho anche un gruppo di 12 bambini del 2010 piccoli amici, se avete delle idee da propormi ne sarei lieto. Grazie ed in bocca al lupo
Ottimo Andrea. Grazie
Avendo un gruppo 2006 esordienti 1° anno, ho un po’ di tutto. Da quello più pronto a quello che ha iniziato questo anno con notevole ritardo dal punto di vista tecnico, coordinativo e motorio. Gradirei avere suggerimenti per aiutare a crescere in modo omogeneo i ragazzi. Grazie
Ciao Andrea ottimo suggerimento.
Ciao a tutti,
piacere di conoscervi.
Mi fa piacere che sia nato un sito specifico per la categoria esordienti, anello sensibile dello sviluppo di un ragazzo/atleta/calciatore.
Sarei disponibile a condividere con voi un po’ di materiale realizzato proposto.
Se mi date il vostro indirizzo email, vedo di inviarvelo quanto prima.
Un sincero saluto
Matteo Casini (Uefa B – Sesto Fiorentino – Firenze)
Ciao grazie per la tua condivisione. Ti abbiamo inviato una email in privato
Buonasera, alleno la categoria Pulcini 2 anno e la prossima stagione passeranno a esordienti. Ho pensato che mettermi avanti coi lavori potesse essere una buona idea. Ho letto con attenzione tutti gli interessanti commenti. I miei allenamenti sono sviluppati sempre considerando una situazione Globale-Analitica-Globale tenendo sempre in considerazione di sviluppare nei tre step le quattro aree di sviluppo Tecnica-motoria, cognitiva-percettiva, emotiva-agonistica e tattica-situzionale e come ingrediente principale “Il DIVERTIMENTO” perchè credo che a questa età debba essere la prima cosa a cui noi educatori/allenatori dobbiamo trasmettere ai nostri bambini. Grazie e vi seguirò con molto interesse potendo se lo riterrete interessante dare il mio contributo.
Grazie Massimiliano
A me interessa un programma annuale per vedere i miglioramenti e come dialogare con i ragazzi in certe situazioni
Grazie dei tuoi suggerimenti..
Ciao
Credo che sia una iniziativa interessante quindi…..in bocca al lupo
Grazie Giuseppe
A me interessa tanto capire fino a dove vi si può spingere con la parte atletica,……poi…..esercitazioni di sacramento.Grazie!!!
Ottima contastazione
Un saluto a tutti e grazie per l’opportunità concessami.
Alleno nei settori giovanili ormai da 18 anni, ho seguito tutte le categorie dai primi calci agli allievi, ma le categorie che più mi affascinano sono gli esordienti e i pulcini. In queste categorie trovo che gli aspetti da trattare siano i più vari e completi sotto ogni aspetto,tenendo sempre in considerazione che, a parte i lavori specifici finalizzati allo sviluppo Tecnico-coordinativo, cognitivo-percettivo, emotivo-agonistico etc etc la cosa più importante, come dice Il sig. BRUNI, è “Il DIVERTIMENTO”.Sta a noi istruttori, e non solo, creare le condizioni ottimali affinché i ragazzi siano motivati e stimolati nel fare questa attività…
Grazie Giovanni, continua a seguirci e se vuoi continua a dire la tua commentando i vari articoli
Salve, io gioco in una squadra di calcio a 9. Noi come squadra giochiamo insieme solo da inizio campionato (settembre) e non riusciamo quasi mai a tenere la squadra compatta e tende ad allungarsi molto sia in fase difensiva che in fase offensiva. Non riusciamo neanche bene a capire come giocare molte volte e ci servirebbe una bella dritta sia per arrivare davanti alla porta compatti sia in che modo difendere per prendere meno goal possibili. Potresti aiutarci o con dei video o in qualche altro modo? Grazie mille in anticipo!
Ciao il problema è uno di quelli seri ed è difficile risolverlo con una risposta qui su questo sito
Grazie per questa iniziativa
Sono un mister di una squadra abbastanza importante
Del palcoscenico milanese
A me interesserebbe molto condividere con gli altri mister
L’organiZzazzione del lavoro durante la stagione,
Anche perché ognuno di noi ha il suo metodo ed e’ Bello
Prendere spunto da ognuno di noi!!
Salve a tutti
Vivo e lavoro in Inghilterra dove alleno ed attualmente sto frequentando il corso UEFA B, alleno una societa’ chiamata Park Farm Rangers FC che si trova ad Ashford, Kent, UK. Alleno da 8 anni ed ho acquisito tutte le mie qualifiche in UK.
Ne mio piccolo vorrei poter contribuire al risveglio calcistico del nostro Paese, la mancata qualificazione ai mondiali e’ stata una mazzata per tutti e per questo penso che noi tutti (a qualunque livello calcistico alleniamo) dovremmo contribuire affinche’ gli allenatori italiani iniziano di nuovo ad allenare la tecnica anziche’ la fisicita’.
Per questo motivo vorrei condividere con voi il Power Point del corso UEFA B che sto frequentando attualmente – la file ovviamente e’ tutta in inglese, ovviamente non tutto cio’ che leggerete e’ oro colato (e non dico che dobbiamo copiare gli inglesi) ma credo ci siano alcuni spunti importanti per gli allenatori che vivono ed allenano in Italia, per esempio qui i coni si usano molto poco, si usano molto “small sided games” ovvero 2V2 – 3V3 ecc… per allenare i bambini ad avere piu’ tocchi possibili con la palla e quindi abituarli a scenari del gioco reali.
Qualunque cosa si alleni, pressing, tenica, fuorigioco, gioco palla da dietro su rimessa dal fondo, ecc… lo si fa’ con allenamenti mirati a quella particola area da sviluppare. Esercizi di gioco reali ripetitivi, ovvero che riflettono in pieno il gioco reale, si fanno 10/20/30 ripetizioni finche’ i ragazzi hanno praticamente assorbito e memorizzato cosa potrebbero fare in un scenario del genere, tutto cio’ lo si fa con partitelle 2V2 o 3V3 per i piu’piccoli mentre per i piu’ grandi la metodologia e’ la stessa ma cambiano gli scenari d’allenamento.
E’ molto importante non rimproverare il bambino se fa un dribbling sbagliato, anzi incoraggiatelo a ripetere il gesto tecnico, solo cosi’ un giocatore potra’ esprimersi in maniera naturale e senza troppi vincoli tattici, ad esempio, in questa zona non si dribla, fai un passagio sicuro! Sarete tutti d’accordo se dico che i coni non si muovono mentre le persone si, quindi allenare il dribbling con i coni non ha alcun senso perche’ durante le partite l’avversario ti pressera’ e se tu hai imparato a dribblare soltanto usando i coni impeigherai molto piu’ tempo a fare un dribbling vero contro un avversario.
E ‘ un programma di 57 slides che la FA (federazione inglese) mi ha inviato e uso il programma per sviluppare la mia tesi scritta.
Pregherei tutti coloro che sono coinvolti nell’allenamento di bambini o ragazzi fino ai 14/15 anni di prendere visione di cio’ che gli altri fanno e provare a prender alcuni spunti cio’contribuira’ al Risorgimento del calcio giovanile italiano che poi rappresenta la nostra Nazionale – qualunque sia il livello in cui allenate provate e sforzatevi ad allenare il gesto tecnico attraverso partitelle in spazi ristretti – a livello giovanile il nostro lavoro e’ quello di sviluppare le capacita’ tecniche del bambino e non vincere il torneo provinciale – provate a mettere prima lo sviluppo tecnico, trattate i bambini come se fossero tutti il futuro della nostra Nazionale.
Sono disponibile anche a condividere dei video UEFA B da cui sarete in grado di vedere dove vanno gli altri, non dobbiamo copiare ma possiamo persino migliorare cio’ che vediamo e metterlo usarlo per creare i futuri talenti del nostro calcio. La creativita’ degli italiani non puo’ morire con il calcio fisico, vincere a 10-11 anni non vuol dire nulla, vincere arrivera’ certamente se si formano persone che giocano al calcio e non tirano calci al pallone tanto per….
Tutti assieme dal nostro piccolo possiamo muovere le coscienze e aiutare il nostro calcio a tornare il calcio che produceva i Baggio, Maldini ecc…
Eccovi il link al programma UEFA B – contattatemi se volete, non ci guadagno niente, sto semplicemente tentando di iniziare un processo di sensibilizzazione affinche’ in Italia si riinizi ad allenare la tecnica e il gioco del calcio.
[URL=https://www.4shared.com/file/zCVEmN_Mda/FA_Level_3__UEFA_B__in_Coachin.html]https://www.4shared.com/file/zCVEmN_Mda/FA…in_Coachin.html[/URL]
Se avete difficcolta’ a scaricarlo posso inviarvelo via email attraverso ‘Wetransfer’ perche’ il documento e’ molto grande. Contattatemi se necessario, non cerco ne’ denaro, ne’ gloria, la mia e’ semplicemente un iniziativa che spero (nel mio piccolo) di poter sensibilizzare gli allenatori italiani in Italia affinche’ possano usare metodologia piacevoli per i bambini e che aiutono allo vero sviluppo tecnico del giocatore, impariamo loro a giocare a calcio e non a speculare sull-1-0.
Cordialmente,
Guido
Buongiorno Guido,
ho provato a collegarmi al link che gentilmente ci hai messo a disposizione ma non sono riuscito.
Potresti inviarmelo per we transfert?
Grazie mille di tutto
Roberto
roberto.picardi@prosoccerlab.it
Buongiorno Guido,
grazie per il tuo interessante intervento ho provato a collegarmi al link che hai messo a disposizione ma mi da un errore.
Potresti inviarmi il file via wetransfert?
Grazie mille
Enzo
enzo.rov@libero.it
Ciao Guido io alleno in Svizzera e misono un po rispecchiato in quello che hai detto anche qui cerchiamo piuttosto di fare delle zone che rassomigliano a situazioni di gioco che mettere tutto materiale per mettere in difficolta il calciatore applico il tuo stesso sistema di valorizzare i gesti tecnici come finte dribling ecc.ecc. e gratifico il lavoro svolto dai ragazzi non con frasi distruttive tipo; colpa tua che insisti sempre con i tuoi dribling abbiamo preso un goal.Per me le correzzioni si fanno 2 giorni dopo la partita con mente serena e valorizzando anche gli errori con frasi del genere;amo il tuo coraggio nell affrontare gli avversari perche hai un eccellente tecnica nel driblare ma a volte ricordati che fai uno sport di squadra e quando il dribling e quasi impossibile appoggiati con un uno due con un tuo compagno di squadra e ti metterai piu in fiducia
grazie per questa iniziativa, mi interessa leggere i diversi metodi di allenamento per potersi confrontare e svolgere al meglio il proprio lavoro.
Io vorrei che venisse RICONOSCIUTO il ruolo degli allenatori in Italia
Grazie mille.
Vorrei capire x quanto riguarda la corsa un bambino di 10 12 anni si può aiutare a crescere come durata e velocità o come dicono i santoni , non è l’età giusta.
Inoltre esercizi su coordinazione,stop e smarcamento
ciao Bruno con la mia piccola esperienza per la duratura io penso che con gli allenamenti tappa dopo tappa la va aquisire per la velocita io insisto con correzzioni del corpo con corse veloci o con coordinazione che finisce con uno sprint finale poi a questa età penso che non si deve fare troppo caricare i battati cardiaci con sovraccari di esercizi di corsa perche a questa età a loro interessa trovare piacere nel giocare e confrontarsi con competizioni
Per me questa cosa è molto interessante. Mi piacerebbe sapere come fare a far capire ai bambini che chiamare uomo /solo è molto importante se ci sono esercizi specifici. Grazie
Mi piacerebbe che si realizzassero articoli che parlino di metodologia, che non diano esercitazioni, ma spunti di principi inerenti al discorso della periodizzazione tattica.
Alleno da 3 anni con questa metodologia e mi piace confrontarmi a riguardo, rimando a disposizione!
Parliamo di principi per favore!!!
ho visto negli articoli sul mesociclo che si parla di sistema di gioco 4-3-2-1 oppure 4-4-2. noi però nelle società dilettantistiche giochiamo am 9 e quindi sarebbe interessante avere materiale specifico anche per i sistemi di gioco a 9 tipo 3-2-3 oppure 3-3-2 ed altri, grazie
sono d’accordo con te Fabrizio
buongiorno a tutti mister…devo fare i complimenti per questo sito ,davvero molto utile e pratico. Sono sicuro che diventerà un punto di riferimento importante ,dove poter attingere preziosi consigli. Mi piacerebbe si trattasse nello specifico la periodizzazione dell’attività annuale degli esordientie il ruolo del footballmind e problem solving . ancora complimenti !!!!!!!!!!!!!
Innanzitutto complimenti per aver creato un portale cosi… Che può essere molto utile..mi interesserebbe esserci. Sul situazionale….con esercizi tecnico coordinativi.. Con esercizi motori
Mi piacerebbe che venisse gestita la parte del campo ovvero esercizi o esercitazioni, anche se è vero che le si gestiscono in base ai giocatori che si allena.parlare anche della parte del cover Coaching.
Buona sera Mister, l’idea è lodevole. Sarebbe opportuno che finalmente noi Mister parlassimo tutti la stessa lingua. Nella mia esperienza ho trovato interessante apportare sempre novità nella parte iniziale della seduta, dove svolgo sempre esercizi di riscaldamento abbinati alle varie forme di tecnica calcistica sempre con il pallone. Per poi passare agli esercizi, al possesso palla ( per me vitale) gioco condizionato e gioco finale.Detto questo bisognerebbe sensibilizzare di più i genitori ad assumere un comportamento educativo, adeguato nei confronti dei propri figli e non solo, (magari con uno psicologo del calcio). La ringrazio e la saluto
A me interessano schemi di sedute di allenamenti primi calci, esordienti e giovanissimi.
Grazie per questa opportunità che mi offrite di potermi confrontare con la vs esperienza, di potermi aggiornare tramite il vostro portale e documentare… lo trovo molto interessante e professionale anche nella sua chiarezza nell’ approfondire gli argomenti e renderli alla portata di tutti…personalmente a me interessa sia la parte tecnica che i giochi a tema…
Grazie a tutti e buon proseguimento…
Ciao Marco, complimenti per il sito, credo che oltre che parlare di schemi, tecnica e tattica ed altro bisognerebbe insistete sul riscaldamento ed esercizi di straching pre e post allenamento.
P. S. NN RIESCO A VISUALIZZARE GLI ALLENAMENTI
Ciao Marco, complimenti per tutti i consigli e le informazioni che metti a disposizione sul tuo sito. Io sarei interessato, per la categoria esordienti a 9, ad esercitazioni collettive di attivazione con la palla, esercitazioni tecnico-coordinative collettive per evitare lunghi tempi di attesa quando si ha a che fare con grandi numeri di ragazzi. Mi piacerebbe anche avere qualche spunto per alcune prime esercitazioni molto semplici sui movimenti della difesa e degli altri reparti.
Grazie mille!
grazie per avermi accolto in questo club resto a disposizione per conoscere esercitazioni per utilizzare con i miei ragazzi per ottenere sempre il loro meglio
complimenti per aver creato un portale cosi… Che può essere molto utile..mi interesserebbe esserci. Sul situazionale….con esercizi tecnico coordinativi.. Con esercizi motori per i miei ragazzi per ottenere il massimo per il loro futuro
Rispondi
Complimenti per l’iniziativa, davvero interessante. Personalmente introdurrei anche l’argomento “alimentazione” e “nutrizione”. Spesso vedo cose agghiaccianti nel post allenamento e partita come merendine e bibite gassate. Mi piacerebbe confrontarmi con voi sulla questione “nutrizione” legata ai ragazzi e leggere articoli sull’argomento. Grazie e buon lavoro.
Ciao mister dopo aver allenato per più di 10 anni di seguito i pulcini questo anno porto i miei ragazzi ad affrontare la categoria esordienti ho sempre lavorato sulla tecnica su giochi situazionali e sullintensita ,per me i tuo articoli saranno utili per il mio lavoro sono interessato al possesso palla e quale tipo di esercitazioni servono per i miei ragazzi a livello fisico motorio coordinativo grazie ciao.
Salve a tutti,
dopo svariati anni di lavoro con i ragazzi mi sono accorto che la categoria più attinente alle mie cartteristiche son gli Esordienti. Sono molto contento di aver trovato il vostro sito specifico per la categoria e vi seguirò con costanza e attenzione.
Mi farebbe piacere trovare esercitazioni tecniche più funzionali al gioco e articoli specifici per la correzione dell’errore
Grazie a tutti