RICEVERE: I FONDAMENTALI NEL CALCIO

RICEVERE LA PALLA

Come abbiamo già visto in un articolo precedente, per tecnica di base si devono intendere tutte quelle situazioni in cui un giocatore si trova a contatto con la palla. Tra uno dei 7 gesti tecnici troviamo ricevere la palla.

Prima di approfondire questo gesto tecnico di base, ti faccio una domanda: “Qual è, secondo il tuo parere, la cosa che più di tutte è cambiata nel calcio negli ultimi anni”? Ti lascio un po’ di tempo per pensarci…

Tempo scaduto. Forse ne avevi bisogno di più, hai ragione. Domanda non facile.

Ma sarai d’accordo con me che l’aspetto più evidente del calcio moderno è che è diventato estremamente intenso e veloce, senza pause, con un ritmo mediamente incessante. E più di tutti, il gesto tecnico che ha risentito di questo cambiamento e che ha subito nel corso degli ultimi anni un vero e proprio restyling è la ricezione della palla.

ricevere la palla

Indice

RICEVERE LA PALLA: DEFINIZIONE

Ma andiamo con ordine, vorrei che ci arrivassimo per gradi. Partiamo con una definizione, come piace a me: la ricezione della palla è…

Azione d’arresto della palla, con la funzione di rallentarne la velocità, facilitarne ed orientarne il controllo, scegliendo in anticipo la superficie più funzionale” (Gatti, 2011; Ferrari, 2010; Bonaccorso, 2008)

Davvero ricca. Piena di spunti e termini che danno un’idea di quello che il ‘saper ricevere la palla’ è nella sua estrema complessità (credimi).

 RICEVERE LA PALLA: I PRINCIPI FONDAMENTALI

Le parole chiave di questa definizione sono parecchie. Queste aiutano a cogliere i principi specifici fondamentali, quelle caratteristiche prevalentemente esecutive che permettono l’efficacia del gesto tecnico.

Eccoti una breve analisi di ognuno, che potrà esserti utile quando creerai le tue esercitazioni tecniche.

  • Azione d’arresto, fermare, controllo” … Se ti chiedessi “cos’è secondo te la ricezione?”, quasi certamente utilizzeresti un sinonimo delle parole già elencate. Ricevere la palla è proprio questo, facilitarne il controllo, acquisirne il possesso.
  • Valutare le traiettorie”. I tuoi giocatori dovranno esaminare prematuramente da dove arriva la palla, quanto è veloce, se bassa o alta e, in quest’ultimo caso, dove andrà a cadere.
  • Parti del corpo, superficie anatomica”. Ogni parte del corpo concessa dal regolamento è potenzialmente funzionale ad una ricezione. La scelta dipende da vari fattori (terreno di gioco, traiettoria del pallone, tempo e spazio a disposizione). E spesso non esiste risposta assoluta ad una stessa condizione: conta molto anche dall’abilità dei tuoi giocatori.
  • Rallentarne la velocità”. Facciamo questo esempio: immagina di tuffarti su un divano morbido o su un tappeto elastico. Perché nel primo affondi e nel secondo rimbalzi? Per una questione di rigidità di superficie. E lo stesso avviene nella ricezione, con la parte del corpo scelta: riuscire a mantenerla rilassata e morbida nel momento di impatto con la palla nel assicura il controllo.
  • Orientare, scegliere in anticipo”. Detto che la velocità del gioco è aumentata sensibilmente, i tuoi calciatori non hanno più tempo di ricevere, pensare e giocare. Ora questa sequenza è diventata: pensa, ricevi, gioca. Un cambiamento forse determinante, che obbliga ora i giocatori a pensare in anticipo la giocata successiva. Questo favorito da un leggero movimento col capo, che permette ai giocatori di ottenere le informazioni necessarie sul “cosa faccio dopo”.

RICEVERE LA PALLA: LE PROPOSTE

Le esercitazioni durante le tue sedute di allenamento dovranno consentire ai tuoi giocatori di sperimentare tutto quanto descritto sopra. A tal proposito, eccoti qualche indicazione utile per le tue proposte, condite con alcune attività pronte all’uso.

1.Non far mancare le esercitazioni tecniche, permettono tante ripetizioni e sperimentazione continua.

Possono essere inserite nel warm up e successive a questo  (inizio fase centrale). Tanti contatti con il pallone, tanta sperimentazione, tante possibilità per i tuoi ragazzi di sbagliare e correggere. In queste, inoltre, proponi tantissime variazioni sul tema: distanze, superfici, velocità, spazi, ecc.

Esercitazione 1
RICEVERE LA PALLA NEI QUADRATI COLORATI

  • Numero giocatori: 12 +
  • Difficoltà: media
  • Tempo: 10/15 minuti
  • Obiettivo: ricevere (controllo, orientare, superfici diverse)
  • Spazio: 20 x 20
  • Materiale: cinesini, palloni, pettorine colorate (3 colori)

Descrizione: spazio composto da 4 quadrati ai vertici dello stesso; giocatori divisi in squadre, con un giocatore per ogni quadrato. Un pallone per squadra, che dovrà essere trasmesso tra i vari quadrati in senso orario/antiorario. Il passatore segue il proprio passaggio e si muove ne quadrato successivo, mentre il compagno ricevitore orienta con un tocco fuori dal quadrato, e proseguirà la trasmissione della palla.

Progressione: gruppi che trasmettono in sensi opposti per creare alta interferenza; alternare superficie di controllo in base al colore del quadrato (rosso = interno, blu = esterno o suola); introdurre combinazioni tra i giocatori (stimolare la fantasia, ma stando sempre sul tema ricevere).

2.Fa sì che i tuoi giocatori sperimentino la sequenza: pensa, ricevi, gioca.

L’aspetto decisionale è molto importante. Struttura quindi esercitazioni che consentano di capire come, dove, quando, perchè ricevere in un particolare modo piuttosto che un altro.

Esercitazione 2
TRASMISSIONE E RICEZIONE
“PENSA, RICEVI, GIOCA”

  • Numero giocatori: 6 (per spazio di lavoro)
  • Difficoltà: facile
  • Tempo: 10 minuti
  • Obiettivo: ricezione
  • Spazio: 10 x 10
  • Materiale: cinesini, palloni

Descrizione: Due gruppi di giocatori, opposti tra loro, si scambiano il pallone. Giocata palla al compagno di fronte, lo stesso giocatore sprinterà immediatamente verso il cinesino di destra o sinistra (per poi accodarsi). Il giocatore che riceve la palla, invece, dovrà adattare la sua ricezione al movimento del compagno, orientando verso il cinesino opposto. Dopo, guida e si accoda.

Progressione: utilizzare varie superfici; destro e sinistro; diminuire lo spazio di gioco; ecc.

3.Utilizza strutture geometriche per facilitare la postura.

La posizione del corpo è quella che, in qualche modo, facilita la presa di informazione e il primo controllo orientato. Puoi facilitare questa idea di ‘corpo dello spazio’ attraverso strutture geometriche (vedi esercitazione).

Esercitazione 3
RICEVERE LA PALLA NELLE PORTE COLORATE

  • Numero giocatori: 8+
  • Difficoltà: media
  • Tempo: 10/15 minuti
  • Obiettivo: ricevere
  • Spazio: 20 x 20
  • Materiale: cinesini, palloni

Descrizione: i giocatori si scambiano la palla e, quando la ricevono, devono farlo con un tocco all’interno di una delle porticine sparse per lo spazio di gioco. Dovranno essere abili ed adattare la posizione del loro corpo alla direzione e dimensione della portcina alla quale sono vicini. Ricevuta palla, poi, la giocano ad un nuovo compagno.

Progressione: varie superfici, entrambi i piedi, aggiunta difensori.

4.Utilizza, poi, situazioni e giochi con avversari per facilitare ulteriormente le decisioni.

In questi, i tuoi giocatori dovranno applicare in un contesto reale le loro gestualità, dando valore alle loro decisioni.

5.Condiziona le tue partite a tema per facilitare e ‘stressare’ l’elemento tecnico

La celebre ‘partita a due tocchi’ rappresenta senza dubbio un’ottima proposta che puoi utilizzare per sviluppare questo tema (ma attento a non abusarne!). Tuttavia, ci sono molte altre soluzioni più creative ed impatto.

Esercitazione 4
7 vs 7 “ALMENO DUE TOCCHI”

  • Numero giocatori: 12 +
  • Difficoltà: media
  • Tempo: 10/15 minuti
  • Obiettivo: ricevere
  • Spazio: 40 x 25
  • Materiale: porte, palloni, casacche colorate

Descrizione: partita a tema nella quale ogni giocatore deve giocare con almeno due tocchi. La giocata ad un tocco non è consentita, ma più di due tocchi sono concessi.

Progressione: combinazioni a due tocchi predefinite per concludere (gol valido controllo destro + tiro sinistro, viceversa, ecc).

Pensi che questo articolo sia stato utile?

Dai il tuo voto qui sotto cliccando sulle stelline.
Il tuo voto ci aiuterà a capire se stiamo andando nella direzione giusta oppure dobbiamo migliorare e se poi vuoi veramente aiutarci a divulgare il nostro articolo: CONDIVIDILO sulla tua pagina Facebook cliccando sul pulsante di Facebook qui sotto 🙂
======

2 commenti

  1. ottimo allenamento però nel primo esercizio se lo eseguiamo in modo dinamico, cioè seguendo il pallone mi resta un quadrato vuoto perciò forse è meglio farlo con 5 giocatori per squadra.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


18 + 14 =