La Regola 2 del calcio stabilisce che il pallone debba essere una sfera, con una circonferenza compresa tra 68/70 centimetri (27-28 pollici) ed un peso compreso tra 410 e 450 grammi (14-16 once), gonfiata ad una pressione relativa rispetto all’atmosfera compresa tra 0,6 e 1,1 atmosfere al livello del mare, e ricoperta da cuoio o “altro materiale idoneo”.
Il peso specificato si riferisce ad un pallone asciutto, poiché i palloni realizzati in passato, impregnandosi di acqua, si appesantivano nel corso di una partita giocata in condizioni piovose.
Il formato standard per un pallone da calcio è identificato dalla misura “5” e rispetta i parametri sopracitati.
Palloni di misure più piccole (numeri decrescenti) sono utilizzati per l’allenamento dei piccoli calciatori.
Il “4” (leggermente più piccolo dei palloni standard) viene impiegato nel calcio a 5.
REGOLAMENTO
Se il pallone diviene difettoso durante il normale svolgimento di una gara, il gioco dovrà essere interrotto, e riprenderà con un nuovo pallone con una rimessa da parte dell’arbitro nel punto in cui si trovava il primo pallone al momento in cui è divenuto difettoso. Se ciò invece avviene durante l’esecuzione di una ripresa di gioco, o mentre, su un calcio di rigore, esso si sta dirigendo verso la porta avversaria, la relativa ripresa di gioco andrà ripetuta. Occorre comunque sempre l’autorizzazione dell’arbitro per sostituire il pallone durante la gara.
Se invece il pallone entra in contatto con un elemento estraneo, il gioco dovrà essere interrotto, e riprendere anche in questo caso con una rimessa da parte dell’arbitro. Se invece un secondo pallone entra sul terreno di gioco, si procederà ugualmente soltanto nel caso in cui il secondo pallone interferisca nell’azione.
Lascia un commento