
Esaltato, o stai STORCENDO IL NASO e pronto a commentare NEGATIVAMENTE questo articolo PRIMA DI LEGGERLO TUTTO, come fanno di solito i LEONI DA TASTIERA?
Perché ti starai chiedendo stiamo mettendo le mani avanti?
Beh, perché sono sicuro al 100% che accenderò il dibattito tra molti istruttori di calcio e addetti ai lavori.
Parlare infatti di tattica collettiva tra gli Esordienti suona sempre un po’ STRANO e fuori luogo per alcuni allenatori.
Forse perché facilmente associabile al calcio dei grandi, quando adulti i tuoi bambini non sono (sia calcisticamente che non).
C’è forse qualcosa che non sai!!
Che nel 2 contro 1, nucleo dell’azione offensiva, si può già parlare già di sviluppi di gioco e tattica collettiva.
Quindi, dove sta la verità?
In questo nuovo contributo di aggiornamento per gli istruttori della categoria esordienti, l’argomento sviluppi di gioco verrà:
presentato,
capito,
sfatato.
Se ne discuteranno i principi generali.
Ne verranno capiti contenuti e importanza per la categoria. Per poi identificare quelli in possesso e non possesso. Infine, un esempio di esercitazione/situazione per dare senso pratico al tutto.
Se hai qualcosa da dire a riguardo questo argomento fallo pure nella sezione qui sotto dei commenti
Indice
SVILUPPI DI GIOCO: COSA SONO?
“Gli sviluppi in una fase di gioco sono le attuazioni pratiche e le modalità di realizzazione dei principi di tattica”.
In altre parole, sono i mezzi con cui la tattica e i suoi principi vengono concretamente applicati in campo.
Per capire veramente questo concetto dobbiamo fare un passo indietro al termine “tattica”. Se ti ricordi si parlava di azione coordinata o individuale per creare una situazione vantaggiosa per sé stessi, e svantaggiosa per gli avversari. Ecco, puoi immaginare gli sviluppi di gioco come i mezzi per ottenere tali condizioni. Insomma, gli strumenti per mettere in difficoltà gli avversari, sia in attacco che in difesa.
QUALI I PRINCIPI BASE?
- Azione Collettiva: gli sviluppi di gioco coinvolgono sempre due o più giocatori.
- Azione Comprensibile: conoscere gli sviluppi permette ai giocatori di agire insieme sapendo quello che stanno facendo. Immagina un giocatore che ha un compagno che gli corre dietro a tutta velocità. Non lo sta facendo perché e pazzo, ma perché vuole collaborare con lui.
- Efficacia: per aumentare quindi la possibilità che la situazione di vantaggio creata si compia con un gol.
- Funzionalità: essendo un mezzo, gli sviluppi di gioco permettono di raggiungere uno scopo (realizzare la tattica).
Vuoi rimanere sempre aggiornato su questa categoria? Registrati per ricevere nuovi contributi, news, offerte, aggiornamenti, ecc
DEFINITI ANCHE SCHEMI…
Per chiarezza, è bene che tu sappia che questi elementi vengono anche chiamati Schemi di Gioco. E qui si apre un dibattito (un altro). Schema mi ha sempre dato l’idea di qualcosa di rigido, fisso. In cui i giocatori si limitano ad eseguire qualcosa di premeditato. Nessuna creatività, decisione, interpretazione. Il contrario di quello che vorresti insegnare ai tuoi ragazzi.
Tuttavia, è solo il termine che erroneamente porta a pensare ciò. Siamo tutti affascinati dal calcio di Sarri e Guardiola, maestri del gioco per “principi”. Eppure, le loro squadre utilizzano tantissimi sviluppi di gioco, quindi schemi. Che sono quindi i mezzi attraverso i quali le loro geniali idee di calcio si realizzano. I loro giocatori, stupendi interpreti, hanno capacità incredibili nell’applicare questi mezzi. Nell’eseguirli, nel capire quando, come, e dove sfruttarli.
SVILUPPI DI GIOCO = TECNICA + TATTICA + REGOLE DI GIOCO
Dunque, sempre lavorare per principi di gioco. Flessibili e adattabili a varie situazioni.
Realizzare questi principi è possibile grazie ad una preparazione tattica impeccabile da parte di una squadra. Che non è altro che la sua capacità di creare situazioni di vantaggio in difesa e attacco.
Gli sviluppi di gioco sono il mezzo che garantisce ciò.
Il requisito per un’applicazione corretta ed efficace di questi strumenti di gioco è una preparazione tecnica e tattica individuale ottimale, la migliore possibile. Carenze in questi aspetti, infatti, creerebbero un limite non indifferente (fattore limitante). Al contrario, avere un bagaglio importante non solo permette gli sviluppi di gioco, ma aumenta esponenzialmente la loro efficacia e imprevedibilità.
Un esempio pratico. Possiamo dire che, a grandi linee, squadre come Napoli, Arsenal, Manchester City basano il loro gioco su un principio abbastanza generale: mantenere il possesso palla per andare a concludere a rete. Numerosi sono gli sviluppi di gioco sfruttati: ricerca superiorità numerica, mantenimento possesso, combinazioni 1-2, sostegno al portatore. Solo alcuni, i più evidenti. Che sono supportati da requisiti individuali impeccabili: capacità di smarcamento negli spazi e coi tempi giusti, qualità dei passaggi, ecc.
A tutto ciò mister, devi aggiungere il tuo “tocco”. Spetterà a te dettare le regole. Si parla infatti di regole di gioco. Quelle informazioni utili ai giocatori per capire quando, come, dove applicare gli sviluppi di gioco. Trattandosi infatti di mezzi collettivi, serve disciplinare il comportamento dei giocatori. Non limitare, non si tratta di uno spartito da eseguire. Ma regole comuni da rispettare e interpretare.
COME INSERIRE QUESTO TEMA NELLA CATEGORIA ESORDIENTI?
L’utilizzo di questi mezzi nella categoria Esordienti, come avrai spero potuto constatare, è possibile e necessario. Possibile perché alcuni sviluppi di gioco sono assolutamente attuabili. Necessario, invece, per arricchire il bagaglio tattico dei giovani calciatori.
C’è tuttavia da considerare che è suggerita una certa cautela a riguardo. Infatti, non tutti i mezzi potrebbero essere adatti al tuo gruppo. Questo dipende ovviamente dal loro grado di abilità, dalla loro preparazione tattica e tecnica. Avrebbe senso insistere sul mantenimento del possesso palla se smarcamento e passaggio sono carenti?
Per questo ti dico sì, inizia a lavorare su alcuni sviluppi di gioco. Gli Esordienti iniziano ad essere maturi abbastanza, sia da un punto di vista cognitivo e coordinativo. Non solo, ma l’aspetto collaborativo e cooperativo che è richiesto potrebbe essere un ottimo contesto per sviluppare queste abilità sociali nei ragazzi. Che più volte abbiamo indicato come importanti per la crescita anche umana dei giocatori.
Allo stesso tempo ti dico attento, cerca di dosare al meglio le proposte. Conosci il tuo gruppo, valutalo attentamente e con coerenza. Non pretendere. Potrebbe essere solo controproducente. Accontentati invece di cose semplici per iniziare. Crea prima le basi giuste, per poi progredire. Limiti evidenti di tipo tecnico, tattico individuale, coordinativo, infatti, creerebbero solo senso di incapacità, quindi demotivazione.
GLI SVILUPPI DI GIOCO IN POSSESSO E NON POSSESSO
Quella che segue è una lista degli sviluppi di gioco riconosciuti e standardizzati. È una lista generale, che andrà poi rivisitata.
Solo alcuni infatti potranno essere inseriti nella tua programmazione.
Non solo perché certi sono abbastanza complessi in generale. Ma anche perché il tuo gruppo sarà più o meno pronto ad impararne di specifici.
Senza dimenticare la tua filosofia o quella stabilita dalla tua società.
UN ESEMPIO DI SVILUPPO DI GIOCO
Mantenere il possesso palla alla ricerca del momento per attaccare.
Quali sviluppi allenare? Mantenimento del possesso, ricerca superiorità numerica, sostegno al portatore, corse di smarcamento in diagonale.
Poi, sovrapposizioni, passaggi a muro e ricerca del terzo uomo.
Come allenare queste componenti con proposte semplici per i tuoi ragazzi?
- Numero giocatori: 10+
- Difficoltà: media
- Tempo: 10/15 minuti
- Stile Insegnamento: Problem Solving
- Obiettivo: Sviluppi di Gioco a Sostegno del Possesso palla
- Obiettivi Operativi: saper mantenere il possesso, sostenere il portatore, creare superiorità numerica, smarcarsi nello spazio con tempi giusti, saper passare efficacemente e con qualità
- Spazio: 35 x 20
- Materiale: conetti, palloni
Descrizione: Partita a tema nella quale le due squadre devono segnare una rete con un loro giocatore che riceve la palla nella zona di meta dopo una corsa di smarcamento in profondità (corsa in diagonale, passaggio a muro, sovrapposizione).
Le due squadre sono composte da 4 giocatori ciascuna. Due jolly possono supportare la squadra in possesso, giocando però solo ad un tocco (sostegno al portatore).
Varianti/Progressioni: “stressare” il possesso con un numero di passaggi (mantenimento possesso) o giocatori che partecipano all’azione minimi (ad esempio: 5 passaggi o 3 giocatori almeno di cui un jolly che toccano prima di poter segnare); organizzare zone da attaccare stabilite invece che un’area di meta grande.
Lascia un commento