
Bentornato mister, oggi voglio continuare a parlarti di regime coordinativo per allenare la tecnica di base. Nel precedente articolo ti avevo introdotto questo concetto, proponendoti anche un’interessante serie di proposte operative sul dominio.
Oggi, invece, il mio principale obiettivo sarà quello innanzitutto di consolidare il tema principale (regime coordiNativo) richiamandone gli aspetti fondamentali. Poi, per finire, offrendoti un’altra serie di esercitazioni. Questa volta su un tema tecnico diverso: la guida della palla.
Indice
REGIME COORDINATIVO PER CONSOLIDARE LA TECNICA
Non ho usato a caso nel titolo e nel paragrafo precedente il termine consolidare. Questo riferimento infatti si sposa molto bene con il metodo che stiamo prendendo in esame.
Allenare la tecnica prevede innanzitutto un’acquisizione del gesto molto basilare, è vero. Quest’esecuzione con il tempo e la pratica diventerà sempre migliore. Tuttavia, non è sufficiente conoscere l’esecuzione perfetta. Il gioco del calcio è ricco di situazioni che cambiano, e quindi è molto conveniente e funzionale saper come utilizzare in moltissimi modi diversi lo stesso gesto.
Ecco, consolidare punta proprio a questo. Impegnare i gesti tecnici nel maggior numero di situazioni, condizioni e parametri possibili. Per cui garantire un’espressione della tecnica variegata ed efficiente.
In questa diversificazione esecutiva, le capacità coordinative sono quelle che permettono l’adattamento a tutti i parametri dell’ambiente intorno. Uno spazio che cambia ad esempio. Oppure, un segnale al quale reagire. O ad esempio il dover trasformare un’azione. Tutte situazioni possibili, al quale i tuoi giocatori devono saper rispondere utilizzando le capacità coordinative. Per questo, infine, possiamo parlare di regime coordinativo della tecnica per consolidarla.
ESERCITAZIONI IN REGIME COORDINATIVO
UNA PROPOSTA PER OGNI CAPACITA’
ESERCITAZIONE 1
GUIDA IN REGIME DI EQUILIBRIO
- Numero giocatori: 4+
- Difficoltà: facile-media
- Tempo: 10/15 minuti
- Obiettivo: guida della palla, capacità coordinative
- Spazio: 20 x 20
- Materiale: palloni, conetti
Descrizione: I ragazzi, con un pallone ciascuno, affrontano dei percorsi in guida della palla, stando in equilibrio sul piede con cui non hanno il contatto con il pallone. Successivamente, finito il loro percorso, passano a quello dopo.
Progressioni: invertire piede di esecuzione; poi eventualmente complicare i percorsi.
ESERCITAZIONE 2
GUIDA IN REGIME DI DIFFERENZIAZIONE
- Numero giocatori: 4+
- Difficoltà: media/difficile
- Tempo: 10/15 minuti
- Obiettivo: guida della palla, capacità coordinative
- Spazio: 20 x 20
- Materiale: palloni (vari), conetti
Descrizione: In uno spazio, i giocatori guidano ciascuno un pallone. Questi palloni saranno di diversa forma, dimensione, taglia. Al segnale dell’allenatore, cambiare il pallone con un compagno. Poi, continuare la guida libera.
Progressioni: guidare due palloni in contemporanea (uno normale e uno di diversa forma o dimensione)
ESERCITAZIONE 3
GUIDA IN REGIME COORDINATIVO DI RITMIZZAZIONE
- Numero giocatori: 4+
- Difficoltà: facile/media
- Tempo: 10/15 minuti
- Obiettivo: guida della palla, capacità coordinative
- Spazio: 20 x 20
- Materiale: palloni, conetti
Descrizione: In uno spazio, ogni giocatore con un pallone. Questi lo guidano da un lato all’altro dello spazio (indifferente quali lati si considerano), cercando di utilizzare un numero di tocchi predefinito, anche in sequenza. Esempio: 5 tocchi, di cui 3 destro e 2 sinistro.
Progressioni: complicare sequenze ritmiche soggettive (aumentando/diminuendo il numero di tocchi prima, poi eventualmente anche le parti del piede da utilizzare).
ESERCITAZIONE 4
GUIDA IN REGIME DI ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO E REAZIONE COMPLESSA
- Numero giocatori: 5+
- Difficoltà: facile/media
- Tempo: 10/15 minuti
- Obiettivo: guida della palla, capacità coordinative
- Spazio: 12 x 12
- Materiale: palloni, conetti, pettorine colorate
Descrizione: Spazio di gioco che comprende un quadrato, su cui sono posizionati sparsi lungo tutto il perimetro dei conetti colorati. Un giocatore inizialmente al centro del quadrato, mentre gli altri all’esterno a fianco ad un conetto che desiderano. Obiettivo principale dei giocatori all’esterno (gli attaccanti) quello di guidare la palla da un conetto colorato su un lato a quello di un altro lato (stesso colore), chiaramente senza farsi rubare il pallone dal difensore (giocatore in mezzo). Ovviamente non è possibile che due attaccanti sostino sullo stesso cono nello stesso momento. Cambio difensore dopo 2 minuti (oppure quando questi ruba palla ad un attaccante).
Progressioni: guida solo verso coni di altro colore; massimo un giocatore per lato del quadrato nello stesso momento.
ESERCITAZIONE 5
GUIDA IN REGIME DI TRASFORMAZIONE
- Numero giocatori: 6+
- Difficoltà: facile
- Tempo: 10/15 minuti
- Obiettivo: guida della palla, capacità coordinative
- Spazio: 20 x 20
- Materiale: palloni, conetti
Descrizione: Nello spazio i giocatori sono divisi in squadre e disposti come in immagine, occupando equamente tutti i conetti sparsi per il perimetro dello spazio stesso. Il gioco è una competizione a squadre, in cui vince la prima squadra che guida il pallone da un conetto a quello opposto (stessa squadra) per un numero di volte stabilito (esempio 10). I giocatori, quando attraverseranno lo spazio centrale nello stesso momento, creeranno congestione e traffico che dovranno gestire.
Progressioni: aumentare numero squadre coinvolte (e quindi traffico).
ESERCITAZIONE 6
GUIDA IN REGIME DI COMBINAZIONE
- Numero giocatori: 7+
- Difficoltà: facile/media
- Tempo: 10/15 minuti
- Obiettivo: guida della palla, capacità coordinative
- Spazio: 20 x 20
- Materiale: palloni, conetti, porta
Descrizione: Tre conclusioni a rete in cui la guida della palla è prima anticipata, e poi seguita da un altro gesto tecnico.
- Prima stazione: esecuzione di una finta, guida lineare e calcio verso la porta.
- Seconda stazione: scambio 1-2 con il compagno dietro, guida e conclusione.
- Terza stazione: controllo aereo, guida e conclusione a rete.
Dopo ogni esecuzione i giocatori si muovono alla stazione successiva (da 3 a 1).
Progressioni: complicare sequenze tecniche; aumentare distanza da porta.
=====
Clicca l’immagine qui sotto per ricevere GRATIS contenuti,
news di aggiornamento e tutto quello che ti serve per la categoria degli esordienti
=======
=====
TOP FOOTBALL DRILLS
1200+ Top Esercitazioni sempre in tasca
Iscriviti alla lista LANCIO:
http://topfootballdrills.com/
Lascia un commento