OBIETTIVI OPERATIVI: COME USARLI NELL’ALLENAMENTO ESORDIENTI?

Saper identificare e utilizzare i giusti obiettivi operativi, mister, è un passaggio determinante nella preparazione dei tuoi allenamenti.

È la base per un approccio metodologico efficace. Okay, forse sarà che io sono un fan assoluto di questi argomenti. Ma è indubbio, e spero tu sia d’accordo con me, che avere metodo è necessario in qualsiasi lavoro.

Nell’articolo di oggi voglio approfondire il discorso relativo agli obiettivi operativi. Potrebbe essere infatti un argomento del tutto nuovo per te.

Per questo, proverò innanzitutto a descriverne significato e caratteristiche. Poi, ti aiuterò ad applicare il tutto al tuo lavoro, con esempi pratici ed esercitazioni.

Indice

OBIETTIVI OPERATIVI: COSA SI INTENDE?

Partirei tentando di identificare il significato di obiettivi operativi. In breve, questi definiscono “le mete, i risultati concreti (o comportamenti) che occorre realizzare per raggiungere l’obiettivo primario o finale”.

In altre parole, i “saper fare” che i tuoi giocatori dovranno riuscire a dimostrare per poter raggiungere l’obiettivo del tuo allenamento. Non a caso si parla di qualcosa di “concreto”.

Pensa ad esempio all’obiettivo guida della palla in varie direzioni.

Se volessi stabilirlo come primario per una tua sessione di allenamento, quali sono i “saper fare” (obiettivi operativi) che vuoi che i tuoi giocatori dimostrino?

Sicuramente il saper controllare il pallone in maniera sicura, poi l’utilizzo di parti del piede diverse, di entrambi i piedi, così come l’utilizzo di varie velocità di corsa (assicurandosi sempre che la palla sia in controllo).

E poi, aspetti più decisionali, come il saper trovare la giusta direzione, in base a spazi, tempi, e avversari.

Chiaramente quello sopra è solo un esempio banale, ma che può darti l’idea di cosa significa obiettivo operativo per un elemento tecnico.

COME IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI OPERATIVI?

Ispirandoti all’esempio sopra, ogni elemento tecnico o tattico che vuoi sviluppare può (e deve) essere associato ad alcuni obiettivi operativi.

Questi “saper fare” permetteranno infatti di costruire quello specifico elemento della prestazione in maniera completa e accurata.

Per identificare gli obiettivi operativi giusti puoi ricorrere alla cosiddetta “Regola delle 5W”.

Già probabilmente introdotto in qualche articolo passato, e di chiara natura giornalistica (vedi wikipedia), quest’analisi può darti le necessarie informazioni che cerchi, prendendo in esame il come, quando, perché, dove, ecc. di ciascun elemento tecnico o tattico.

Quindi:

  • Di cosa si tratta, scegliendo tra i numerosi elementi del gioco (tecnici, tattici, fisici, coordinativi).
  • Come si concretizza ogni elemento? Quali possibilità d’esecuzione prevede? Parlando ancora di guida della palla, i vari “come” sono le varie parti del piede, varie velocità, o per esempio giochetti particolari.
  • Dove si realizza? Quindi tutto quello che riguarda lo spazio (varie direzioni, zone di campo, ecc.)
  • Quando? Le tempistiche di esecuzione, quindi scegliere il tempo giusto per guidare ad esempio (riconoscendo particolari situazioni)
  • Perché? Per cui le ragioni che spingono ad utilizzare un certo elemento. Per la guida, ad esempio, per muoversi in un certo spazio, oppure per costruire un tiro in porta.

obiettivi operativi

COME UTILIZZARE GLI OBIETTIVI OPERATIVI NELLA TUA SESSIONE

Identifica innanzitutto l’obiettivo finale della tua sessione (esempio, Dribbling in varie direzioni). In relazione a questo, seleziona gli obiettivi operativi associati.

Perché i tuoi giocatori sappiano efficacemente dribblare in varie direzioni, cosa devono “saper fare”?

Per esempio, avere controllo di palla, conoscere un ampio numero di tecniche e trucchi, utilizzare efficacemente la velocità di guida, e infine riconoscere la giusta direzione in cui muoversi con la palla.

Troppi, o troppo pochi? Difficili, o troppo facili? Questo lo stabilirai tu, in base al livello dei tuoi ragazzi. Il numero di obiettivi, e il loro livello di complessità dipende dal tuo gruppo.

obiettivi operativi

Una volta stabiliti questi obiettivi, dovrai integrarli nelle tue attività. Far sì quindi che le tue esercitazioni permettano praticamente ai tuoi giocatori di esercitarsi su quello. Giochi, situazioni, attività che creino le possibilità di dribblare in varie direzioni, lavorando sulla velocità, con varie tecniche, ecc.

In pratica: 1 contro 1 con la possibilità di segnare in varie porte per esempio.

Oppure esercitazioni analitiche nelle quali vi sia grande enfasi sui cambi di direzioni con la palla, ecc.

In queste, sono le regole che attribuirai a ciascuna variante o proposta quelle condizioni che faciliteranno l’esecuzione degli obiettivi operativi.

Per finire, dovrai verificare se i tuoi giocatori hanno effettivamente acquisito questi saper fare. Come?

Osservando i loro comportamenti in situazioni tipo in partita. Inoltre, attraverso domande e riflessioni che proporrai loro durante tutta la seduta.

ANGOLO DELLE ESERCI PER GLI ESORDIENTI

ESERCITAZIONE 1 – TURNING BOXES

  • Numero giocatori: 10+
  • Difficoltà: facile/media
  • Tempo: 10/15 minuti
  • Obiettivo: 1c1, guida della palla
  • Obiettivi Operativi: controllo palla, tecniche cambi di senso (finte), velocità.
  • Spazio: 20 x 20
  • Materiale: palloni, conetti

Descrizione: Spazio di gioco in cui vengono dislocate all’interno delle forme triangolari fatte coi conetti. I giocatori, in guida della palla, cercano di portarla ad uno dei compagni in attesa sul perimetro. Per farlo, devono obbligatoriamente passare da almeno uno dei box triangolari, nei quali devono eseguire un cambio di senso. Dopo di che possono raggiungere un compagno libero in attesa, prendendo il suo posto.

Varianti/Progressioni/Regole: solo un tocco concesso per eseguire il cambio di senso (enfasi sul CONTROLLO); in base al colore del triangolo, utilizzo di una tecnica o finta predefinita, ad esempio suola, o finta “rivelinho” (TECNICHE E FINTE); 3 secondi di tempo per raggiungere un nuovo compagno dopo il cambio di senso (CAMBIO VELOCITA’); introduzione difensori che possono rubare palla agli attaccanti.

ESERCITAZIONE 2 – MUNDIALITO 2 PORTE

  • Numero giocatori: 6+
  • Difficoltà: facile/media
  • Tempo: 10/15 minuti
  • Obiettivo: 1c1, guida della palla, dribbling, tiro in porta
  • Obiettivi Operativi: controllo, uso velocità, tecniche e finte cambi di senso, dove guidare? Quando? (percezione spazio-tempo)
  • Spazio: 20 x 15
  • Materiale: conetti, palloni, casacche

Descrizione: Gioco di avviamento e/o attività di benvenuto. Ipotizzando un gruppo di 4 ragazzi che giocano nello stesso spazio: 1c1 con l’obiettivo di segnare in una delle due porte difese da altrettanti portieri. Chi segna guadagna un punto, e cambia con il portiere. Il gioco, dopo ogni rete, riprende dal portiere che rinvia al centro con le mani.

Varianti/Progressioni: con 5 giocatori, 1c1c1; con 6 giocatori anche 2c2 (sempre chi segna va in porta, chi esce invece rimpiazza il compagno).

ESERCITAZIONE 3 – QUADRATO QUATTRO COLORI

  • Numero giocatori: 8+
  • Difficoltà:
  • Tempo: 10/15 minuti
  • Obiettivo: 1c1, guida della palla, dribbling, passaggio
  • Obiettivi Operativi: dove e quando cambiare senso, controllo, velocità, finte, guidare per… (combinazione con altro elemento tecnico, passaggio).
  • Spazio: 15 x 15
  • Materiale: conetti, palloni, casacche

Descrizione: Nel quadrato si gioca un 2 contro 2 al centro. Sul perimetro sono localizzate quattro porticine fatte coi conetti e larghe circa 2 metri, nelle quali si posiziona un giocatore per ciascuna (vedi immagine). Obiettivo dei giocatori al centro quello di mantenere il possesso palla per guidare la palla ad uno dei compagni nelle porticine. Se questo avviene, i giocatori si scambiano di posto. Quando i giocatori in difesa guadagnano la palla, cercano di fare lo stesso.

**Per semplicità organizzativa, i giocatori impugnano le casacche, senza indossarle. Al momento del cambio ruolo, questi si passano la casacca, così che i giocatori siano sempre identificati.

Varianti/Progressioni: Obbligo di utilizzo di porte di diverso colore dopo ogni gol; extra punto se completati tutti i colori; cambiare eventualmente le dimensioni.

====

POTREBBERO INTERESSARTI:

ESERCITAZIONI

allenare l'intelligenza di gioco