GESTIRE LE DIVERSE ABILITA’ DI UN GRUPPO NELL’ATTIVITA’ DI BASE

“Non importa quanto sei bravo perché puoi sempre migliorare,
e questa è la parte più entusiasmante.”

Ti è mai capitato di avere in squadra 4-5 giocatori bravi e tutti gli altri più indietro?
Sia che tu lavori in un contesto amatoriale, che in uno più professionale il concetto di differenza di abilità nel gruppo a volte può essere un “handicap” per la crescita omogenea e rapida di un gruppo.

Un grosso problema che però non deve demoralizzarti, ma anzi dovrà darti quegli stimoli e quelle motivazioni per studiare, ricercare e applicare quelle migliori soluzioni che sappiano equilibrare questa naturale diversità.
In questo SPECIAL REPORT N.7 di formazione e di aggiornamento, voglio offrirti un ampio approfondimento sul tema dei vari livelli di abilità all’interno di un gruppo.

Lo farò offrendoti le migliori soluzioni e preziosi punti di vista, descrivendoti ovviamente le soluzioni più utilizzate in questo momento.

Il tutto, completato da esempi concreti e pratici!

Dopo aver acquistato, ti allegherò allo SPECIAL REPORT 7, le 10 Top esercitazioni in cui i concetti trattati saranno applicati in esercitazioni che potrai testare direttamente in campo.

Solitamente sono 2 le vie che vengono intraprese da tutti, entrambe però poco redditizie, che presentano grandi svantaggi ed ovviamente limiti evidenti.

Tu non vuoi scegliere la via sbagliata, dico bene?
Ti piace fare le cose nel modo giusto, vero?
Ci tieni al tuo miglioramento e a quello dei tuoi giocatori, sei d’accordo?
Allora ti consiglio di acquistare ora lo SPECIAL REPORT N.7 anche in tempo di Lockdown, in modo che tu possa studiarlo per bene e con i tuoi tempi.

Acquistando questo SPECIAL REPORT N.7 di aggiornamento tecnico, specifico per gli istruttori dell’attività base, non ti dico solo che hai un metodo giusto per insegnare correttamente il tuo modo di fare calcio a gruppi disomogenei, ma eviti così di sbagliare il tuo approccio, cioè di fare tutti quegli errori che commettono tutti, QUANDO hanno in squadra giocatori di livello diverso.

“La formazione paga sempre, presto o tardi. Formarsi significa sviluppare flessibilità comportamentale e di idee. Formarsi significa arricchire la propria visione del mondo e della vita di una gran quantità di sfumature. Formarsi significa confrontarsi anche con idee e persone che ti aiutano a uscire dalla tua zona di confort per crescere ed evolvere.”

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


3 × uno =