
ESERCITAZIONI POLIVALENTI: da usare in più situazioni per scopi e obiettivi diversi.
Sempre alla ricerca dell’esercitazione perfetta per i tuoi allenamenti?
Nottate passate a navigare tra mille siti o libri del settore nella speranza di trovare il gioco dell’anno?
Le tue preoccupazioni stanno per finire, perché tra pochi giorni sto per lanciarti un vero e proprio salvagente.
Prima però, giusto qualche domanda…
☛Secondo te è veramente necessario avere tra le mani l’esercizio perfetto anche se non è adatto alla tua categoria o al livello di tutti i tuoi giovani calciatori?
☛E poi, tra le tantissime esercitazioni che trovi GRATIS nel web a cui affidarsi, sono tutte davvero così rilevanti ed efficaci per raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato nella tua seduta di allenamento?
Sono tre le caratteristiche principali che puoi riconoscere nelle esercitazioni polivalenti.
☛Riutilizzabilità: quindi la possibilità di sfruttare le stesse attività in più sedute. Il che ridimensiona un po’ il concetto di ‘sessioni sempre diverse’.
☛Adattabilità: si sposano a più situazioni. Possono quindi essere sfruttate in più circostanze. Per obiettivi e finalità diverse, potendo ad esempio lavorare su più elementi del gioco (tecnici, tattici individuali, ecc.) Ma anche per più fasi dell’allenamento: situazioni, partite, o momenti di tecnica analitica.
☛Elasticità: possono cambiare forma facilmente volendo lavorare su un obiettivo diverso, pur mantenendo le caratteristiche generali. La stessa struttura può infatti dare l’impressione di due proposte diverse perché stai lavorando su elementi opposti, esempio il passaggio o il dribbling. Tuttavia, è sempre lo stesso ‘esercizio base’.
Sarebbe un sogno avere una serie non esagerata di giochi e proposte per la tua squadra, ma che ti possa offrire la possibilità di preparare le tue sessioni di allenamento in tutta semplicità.
Ora le domande sorgono spontanee..
Quali sono i vantaggi dell’utilizzare esercitazioni polivalenti? Come possono favorire il lavoro con la tua squadra?
Come possono migliorarlo, rendendolo se vuoi più semplice ed efficace?
PRECUAZIONI
Più che svantaggi, le esercitazioni polivalenti presentano alcune precauzioni che è bene considerare.
Non aspetti negativi, ma sicuramente cose da tenere a mente.
Perché potrebbero rappresentare degli ostacoli alla loro efficacia.
E che per questo devi cercare di minimizzare.
☛PRIMA PRECAUZIONE
La prima precauzione è sicuramente il tempo.
Non vuole essere una contraddizione rispetto a quello detto nel paragrafo precedente: cioè che le esercitazioni polivalenti ti aiutano a risparmiarne, perché, avendo una struttura base già ben solida in mente, puoi solo dedicarne per darle forma.
È vero anche che però questo richiede…tempo.
Pensare alle varianti, le progressioni, ecc. non succede schioccando le dita, o agitando la bacchetta magica.
Per cui un consiglio: non sottovalutare questa cosa, dando troppo valore all’esercitazione polivalente di per sé.
Ricorda che sei tu, mister, colui il quale ha in mano il pulsante per scatenare il suo potenziale.

https://www.cluballenatoriitaliani.com/4-strutture-esercitazioni-polivalenti
Lascia un commento