ESERCITAZIONI POLIVALENTI: 4 STRUTTURE POLIVALENTI PER I TUOI ALLENAMENTI MIRATI

🔺⭕️🖋E’ un approfondimento riservato agli istruttori dei primi calci, pulcini ed esordienti.

Ciao Mister,
sempre alla ricerca dell’esercitazione perfetta per i tuoi allenamenti?

Nottate passate a navigare tra mille siti o libri del settore nella speranza di trovare il gioco dell’anno?

Le tue preoccupazioni stanno per finire, perché sto per lanciarti un vero e proprio salvagente.

Prima però, giusto qualche domanda… Innanzitutto, è veramente necessario avere tra le mani l’esercizio perfetto?

Un’attività bella da vedere, senza imperfezioni, come ingranaggi che funzionano in maniera impeccabile?

Non dovrebbe, invece, contare di più quello che un gioco è capace di trasmettere, il suo messaggio, quindi l’obiettivo per l’apprendimento?

E poi, tra le tantissime esercitazioni a cui ti affidarsi, sono tutte davvero rilevanti ed efficaci?

Questo ovviamente non vuole mettere in dubbio la loro validità in generale. Invece, prova a pensare al tuo gruppo.

Cosa può ricevere dal giocare quell’attività che hai trovato? Si sposa perfettamente con quello che vuoi insegnargli in quel momento, oppure è difficile al punto giusto? Vari criteri da considerare, rendendo la ricerca parecchio complessa.

Ma se ti dicessi che esiste la soluzione per semplificarti un po’ la vita?

Questa risponde al nome di esercitazioni polivalenti.

Per spiegarti cosa sono queste esercitazioni, credo che sia importante soffermarsi sul termine ‘polivalenti’. Capire questo concetto, infatti, può aiutarti a posizionarti sui giusti binari. Mi affido alla Treccani, la bibbia delle definizioni, prendendo in prestito una serie di diciture molto interessanti.

CHE SERVE A PIU’ SCOPI
CHE HA EFFICACIA IN PIU’CASI

STRUTTURE CHE SI OFFRONO A UTILIZZAZIONI DIVERSE

Tutte le descrizioni appena riportate hanno una sorta di comune denominatore. Quello che suggerisce, nel caso specifico dell’argomento in questione, la possibilità di usare alcune esercitazioni in più situazioni.

Riusarle, anche per scopi e obiettivi diversi.

E più che l’esercizio in sé, è la struttura dell’attività stessa ad essere polivalente, ad avere questo potenziale.

Sono 3 le caratteristiche principali che puoi riconoscere nelle esercitazioni polivalenti.

Riutilizzabilità
Adattabilità

Elasticità

Ho suscitato un po’ la tua curiosità? Sarebbe un sogno avere una serie non esagerata di giochi e proposte per la tua squadra, ma che ti possa offrire la possibilità di preparare le tue sessioni di allenamento in tutta semplicità. O mi sbaglio? Della serie: poche, ma buone!

Cordiali saluti
MArco Mirisola
Direttore e Fondatore del Club Allenatori Italiani

1 commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


diciassette − sedici =