DOMINIO DELLA PALLA: I FONDAMENTALI NEL CALCIO

dominio della palla

Non lasciarti ingannare dal termine dominio della palla. Così ruvido, carnale. Quasi di sottomissione. Perché quello di cui ti sto per parlare si riferisce ad un fondamentale del gioco che è tutt’altro genere di arte.

È l’espressione infatti della finezza, della sensibilità, delle creatività, della destrezza. Caratteristiche non direi solo innate, ma principalmente legate ad un’amore col pallone ed un rapporto con esso costante.

L’espressione “andavo a dormire con il pallone” è forse la più azzeccata.

La si sente spesso associata a tutti i grandi campioni, ed è per questo che rappresenta un fondamentale inevitabile per i tuoi giovani calciatori. Spero di averti affascinato e incuriosito.

Indice

Dominio della palla: sei pronto quindi a scoprirne di più ?

Dominio = Dominare e domare il pallone, acquisendo completa familiarità con esso. Capacità di gestire la palla, in assenza di avversario, nel proprio spazio d’azione (Gatti, 2011; Bonaccorso, 2008).

La definizione, diciamo così, da e non da chiare indicazioni. Con questo voglio dirti che sì, è una capacità legata al saper destreggiarsi col pallone tra i piedi, a saperlo gestire. Ma dall’altra parte quel “in assenza di avversario” suona un po’ strano. Perché, prova a pensarci… Quando durante una partita un tuo giocatore si trova completamente in assenza di avversario?

Capita, certo, ma quanto dura questa “solitudine”?

Il dominio della palla, a questo punto, potrebbe suonarti un po’ inutile. Eppure abbiamo constatato in precedenza che non lo è affatto. Si tratta infatti di una capacità pre-requisito, una capacità che sta alla base del fondamentale.

Il dominio della palla è la massima espressione del dare del tu al pallone, che si esprime forse in ogni altro gesto tecnico.

Saper ricevere un pallone, ad esempio, necessita di una familiarità con l’attrezzo non indifferente.

O pensa anche al correrci insieme: quei numerosi e consecutivi tocchi con la palla sono ognuno l’espressione di un grado di familiarità e padronanza con la stessa.

Per cui, ti ribadisco, che l’importanza di questo gesto tecnico è basilare e facilitante l’acquisizione di tutti gli altri.

Se ti ricordi l’articolo generale sulla tecnica di base, avevamo accennato ai principi, quegli elementi specifici per ogni gesto tecnico i quali servono a te come punto di osservazione e intervento su eventuali errori.

E ti aggiungerei, perché no, anche necessarie nozioni per i tuoi giocatori, che grazie a questi possono iniziare ad acquisire graduale autonomia (ti ricordi che apprendimento operativo e concettuale vanno di pari passo?).

Per quanto riguarda il dominio della palla questi principi riguardano principalmente:

  • Equilibrio, ovvero il mantenimento di una posizione stabile del corpo e delle sue parti. Giocare contro equilibrio complica non poco ogni tipo di gesto o movimento.
  • Sensibilità cinestesica, per cui quella capacità di dosare l’impiego di forza in ogni contatto con la palla.
  • Padronanza superfici anatomiche (che si relaziona con i principi superiori). Avere capacità armoniosa di controllare le parti del proprio corpo è chiaramente fondamentale.

LE TUE PROPOSTE DI LAVORO

Il pallone è un oggetto magico, imprevedibile e all’apparenza indomabile. Può davvero assumere mille traiettorie. Dominare il pallone significa proprio avere la padronanza necessaria per controllare ogni suo possibile movimento. Parti proprio da quest’idea per strutturare le tue proposte operative. Inizio col darti qualche spunto, dai quali tu poi potrai sviluppare altre numerose idee:

  • Esercizi di rullaggio – coinvolgono tutte le proposte in cui si muove la palla con la pianta del piede.
  • Esercizi di contatto – tutte le possibilità di movimento del pallone al suolo. E anche quei movimenti che consentono al pallone di essere ‘alzato da terra’.
  • Esercizi di contatto prolungato – capacità di mantenere il pallone in ‘equilibrio’ su una parte del corpo (ad esempio la foca, tenendo il pallone sul naso senza farlo cadere).
  • Esercizi di palleggio – saper mantenere il pallone in aria senza farlo cadere, domandolo con tutte le parti del corpo.

Il pallone è un oggetto magico, imprevedibile e all’apparenza indomabile. Può davvero assumere mille traiettorie.

Dominare il pallone significa proprio avere la padronanza necessaria per controllare ogni suo possibile movimento.

Parti proprio da quest’idea per strutturare le tue proposte operative. Inizio col darti qualche spunto, dai quali tu poi potrai sviluppare altre numerose idee.

QUALE METODOLOGIA?

Stai ancora pensando ad alcune attività per la tua prossima sessione di allenamento coi tuoi ragazzi?

spiegazione dominio della palla

Provo a darti qualche altro consiglio diciamo metodologico, ovvero tutte quelle variabili che possono servirti per arricchire e diversificare le tue attività.

Ricordati infatti due principi fondamentali per allenare la tecnica:
VARIABILITA’ (i gesti tecnici difficilmente sono uguali tra loro) e PROGRESSIONE (costante e graduale progressione nel tempo dal facile al difficile).

Ecco allora gli elementi metodologici su cui puoi andare ad agire:
– condizione statica o dinamica (da fermo o in movimento),
– velocità di movimento,
– direzione,
– ambivalenza (destro o sinistro),
– gesti eseguiti prima/dopo altri elementi generali (un salto, o una corsa) o specifici (altri elementi tecnici), – parti del corpo interessate e possibili combinazioni tra loro, utilizzo di altro materiale (palleggio con palline da tennis),
– spazi ampi o stretti,
– vuoti o con altri giocatori a creare interferenza reciproca.

SOLUZIONI ‘SU MISURA’ PER I TUOI ESORDIENTI

Come inserire queste proposte all’interno della tua didattica con il tuo gruppo di Esordienti?

Se fai mente locale per un attimo e metti insieme qualche nozione ti ricorderai senz’altro che riacquisire familiarità e padronanza con l’attrezzo palla è uno degli obiettivi tecnici della categoria, per via dei mutamenti fisici e strutturali tipici dell’età.

Detto della necessaria presenza di queste attività durante i tuoi allenamenti, proviamo a dargli la sostanza che meritano:

  • I momenti principali dell’allenamento in cui inserire queste proposte sono durante il warm up o inizio fase centrale durante le esercitazioni tecniche
  • Sfrutta ogni piccolo momento: abitua i ragazzi ad esercitarsi individualmente con la palla nei momenti pre-allenamento, o in quelli definiti ‘morti’ (se ti capita di dover spostare materiale o preparare un nuovo spazio, proponi ai tuoi ragazzi di palleggiare o sperimentare qualche nuova tecnica)
  • Compiti a casa: non sarà la gioia dei genitori, ma avere a casa una pallina di spugna per i tuoi ragazzi è un’ottima soluzione. E per unire “l’utile al dilettevole” ti racconto una mia abitudine (chissà che venga emulata): preparavo esami e interrogazioni girando per casa con la palla tra i piedi, ripetendo ad alta voce dribblando divano e comodini!
  • Cerca di preparare molte varianti per le tue esercitazioni sul dominio, in quanto spesso la ripetitività può creare noia. Assicura inoltre che non ci si soffermi troppo tempo sullo stesso esercizio (massimo 90 secondi per esempio).

====

Esercitazione per dominio della palla

esercitazione calcio dominio della palla

Numero di giocatori: 5+
Difficoltà: facile
Tempo: 5-10 min.
Obiettivo: dribbling, controllo della palla

Descrizione:

1) i giocatori palleggiano all’interno dell’area di gioco al fischio dell’allenatore mettono la palla giù a terra e poi allungano all’interno del campo di gioco per 15 sec.

2) i giocatori si passano la palla tra i 2 piedi con l’interno, al fischio dell’allenatore conducono la palla allungando all’interno del campo di gioco per 15 sec.

3) i giocatori si dribblano tra di loro, al fischio dell’allenatore conducono liberamente la palla allungando all’interno del campo di gioco per 15 sec.

Pensi che questo articolo sia utile ?

Dai il tuo voto qui sotto cliccando sulle stelline.
Il tuo voto ci aiuterà a capire se stiamo andando nella direzione giusta oppure dobbiamo migliorare e se poi vuoi veramente aiutarci a divulgare il nostro articolo: CONDIVIDILO sulla tua pagina Facebook cliccando sul pulsante di Facebook qui sotto 🙂

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


sedici − due =