
Articolo Adatto per le categorie Primi calci, Pulcini ed Esordienti
Indice
Chi ben comincia è a metà dell’opera”.
Credo che anche tu, mister, abbia sentito o addirittura usato questo detto almeno una volta nella tua vita. Cominciare qualcosa con un buon approccio mette il tutto sui binari giusti, rendendo molto più agile e lineare il proseguo del lavoro da svolgere.
Ecco, ti consiglio di fare tesoro di questa considerazione, avendola come riferimento per tutto il nostro percorso.
In questo nuovo SUPER SPECIAL REPORT N.2 d’aggiornamento ti parlerò, infatti, di:
“Come impostare con SUCCESSO la nuova stagione nell’attività di base”
E sarai d’accordo con me che, a prescindere dalla categoria o dal livello, iniziare l’annata calcistica nel migliore dei modi, riuscendo ad incanalare le motivazioni, l’energia ed il coinvolgimento dei giocatori nella maniera ideale, rappresenta il miglior approccio possibile all’attività.
Lo si può notare facilmente seguendo i notiziari sportivi durante il periodo estivo.
Le squadre professionistiche passano svariate settimane a preparare la nuova stagione. Partono anche 50 giorni prima dell’inizio del campionato per creare i presupposti migliori, per avere una partenza ideale e macinare punti sin dalle prime giornate.
Oramai tutte le squadre lo fanno in luoghi fiabeschi, immersi nella natura più incontaminata.
Bellissime località di montagna si trasformano in veri e propri quartier generali dei Club, una seconda casa per un bel periodo che forse rappresenta quello più importante della stagione.
E anche quello che fanno sul campo è la dimostrazione che vogliono ‘partire con il piede giusto’.
Minuziose sessioni tattiche per mettere a punto movimenti e principi di gioco, intense attività aerobiche monitorate dalle più recenti tecnologie e dai massimi esperti del settore, per non parlare di tutte quelle strategie legate a favorire il recupero, quali alimentazione programmata, terapie del freddo, ecc.
Insomma, da quel che traspare l’intenzione è quella di prepararsi al meglio, per essere ‘a metà dell’opera’.
Ora, sarebbe sciocco e fuorviante pensare che le stesse soluzioni debbano essere adottate per l’attività di base.
I giovani calciatori hanno sicuramente bisogno di altro per il loro inizio di stagione, per non parlare del fatto che la stragrande maggioranza delle società dilettantistiche non ha le possibilità economiche per affrontare un ritiro.
Ciò nonostante, mister, anche il periodo iniziale della stagione di una squadretta di Pulcini del campionato provinciale deve garantire lo stesso livello di attenzione, preparazione e accortezza di un Club professionistico.
Questo per creare le migliori condizioni affinché l’annata prenda subito la giusta piega, garantendo quello che è l’obiettivo numero uno per ogni mister dell’attività di base: assicurare la miglior esperienza calcistica possibile ai propri ragazzi.
7 LINEE GUIDA PER IMPOSTARE AL MEGLIO
LA NUOVA STAGIONE
Come anticipato, l’obiettivo di questo nuovo contributo è quello di delineare alcune linee guida per impostare al top la stagione calcistica nell’attività di base.
Questo periodo necessita di un’attenzione speciale, diversa da tutto il resto dell’anno. È qui che, infatti, si concentrano una serie di dinamiche e situazioni che, se non gestite a dovere, possono causare problemi che poi possono influenzare in maniera negativa il resto della stagione.
Penso ad esempio alla categoria Esordienti, che si appresta ad approcciarsi al 9 contro 9 come modello di partita, e che quindi richiede un numero maggiore di tesserati.
Oltre a ciò, un’estate per i ragazzi di quest’età può rappresentare un’eternità in termini di crescita staturale e fisica, con alcuni di loro irriconoscibili a pochi mesi di distanza. Sbagliare l’approccio iniziare può quindi precludere l’aggiunta di nuovi giocatori alla rosa, così come a cattive valutazioni che poi possono limitare lo sviluppo dei ragazzi durante l’anno.
Ma penso anche alle categorie Primi Calci o Pulcini, quelle in cui l’inizio di una nuova stagione prevede bambini che si avvicinano per la prima volta al calcio in generale. Con questi l’obiettivo può essere quello di non fallire il primo approccio, dando l’idea di aver trovato il giusto ambiente per la loro esperienza nello sport. Anche perchè, pensando più a lungo termine, mancare il reclutamento di nuovi bambini per una cattiva gestione della prima fase della loro avventura può avere effetti spiacevoli negli anni futuri, con squadre numericamente precarie.
È per questo motivo che l’inizio di stagione richiede una serie di strategie e soluzioni ad hoc, pensate apposta. In particolare, ho riconosciuto sette regole (o consigli) che credo rappresentino l’asse portante del lavoro delle prime settimane. Quel ‘chi ben comincia’ che stiamo ribadendo sin dalle prime righe di questo report.
1) CONOSCI IL TUO GRUPPO E L’AMBIENTE
l’approfondimento lo troverai nel SUPER SPECIAL REPORT
2) STABILIRE DELLE REGOLE
l’approfondimento lo troverai nel SUPER SPECIAL REPORT
3) LA PRIMA IMPRESSIONE CONTA...
l’approfondimento lo troverai nel SUPER SPECIAL REPORT
4) ATTIVITA’ IN VERSIONE “PILOTA AUTOMATICO”
l’approfondimento lo troverai nel SUPER SPECIAL REPORT
5) APPROCCIO “DAL CONOSCIUTO ALLO SCONOSCIUTO”
l’approfondimento lo troverai nel SUPER SPECIAL REPORT
6) VARIETÀ DI STILI E METODI DI ALLENAMENTO
l’approfondimento lo troverai nel SUPER SPECIAL REPORT
Se sei un istruttore di calcio ambizioso e desideri capire in maniera precisa, chiara e sicura come iniziare la tua nuova stagione senza commettere errori, abbiamo creato un SUPER SPECIAL REPORT
“LA GUIDA DEFINITIVA PER IMPOSTARE CON SUCCESSO L’INIZIO DI UNA STAGIONE NELL’ATTIVITA’ DI BASE”
Un percorso a tappe: dal capire l’argomento al saperlo metterlo in pratica sul campo
INDICE
INTRODUZIONE
7 LINEE GUIDA PER IMPOSTARE AL MEGLIO LA NUOVA STAGIONE
1) CONOSCI IL TUO GRUPPO E L’AMBIENTE
Piccoli Amici (o Primi Calci)
Pulcini
Esordienti
2) STABILIRE DELLE REGOLE
Perché avere delle regole?
I vantaggi per l’allenamento e l’apprendimento
Come “regolare” l’attività?
3) LA PRIMA IMPRESSIONE CONTA
5 consigli per una prima impressione di successo
4) ATTIVITA’ IN VERSIONE “PILOTA AUTOMATICO”
Vantaggi e considerazioni
5) APPROCCIO “DAL CONOSCIUTO ALLO SCONOSCIUTO”
6) VARIETÀ DI STILI E METODI DI ALLENAMENTO
Analitico e globale
Stili di insegnamento
7) UN APPROCCIO INCLUSIVO E INDIVIDUALIZZATO
Stile inclusivo
Strategie operative per un approccio inclusivo
N.20 ESERCITAZIONI PER UN INIZIO DI STAGIONE EFFICACE
======
Potrebbe anche interessarti
Lascia un commento