CALCIARE: REQUISITO TECNICO NEL POSSESSO PALLA

Secondo articolo di approfondimento relativo al mantenimento del possesso palla, in cui ti accompagnerò alla scoperta di un nuovo requisito tecnico finalizzato: il calciare.

Nel precedente articolo ti avevo decisamente sorpreso (ammettilo) parlandoti dell’importanza non indifferente di guida e dominio.

Con i prossimi paragrafi, invece, andrò dritto sul sicuro, parlandoti dell’importanza di un gesto tecnico molto più intuitivo.

Cercherò di applicare ogni concetto alla dinamica del possesso palla, per poi presentarti un paio di esercitazioni che possono fare al caso tuo.

Per cui ora… silenzioso al cellulare (ti concedo al massimo la vibrazione), carta, penna, e voglia di aggiornarsi!

Indice

CALCIARE, LA NATURA DEL GIOCO

Il gesto del calciare è il più frequente in generale nelle situazioni di gioco. Questo vale, ovviamente (e forse specialmente) quando i tuoi ragazzi cercano di mantenere il possesso palla. Calci continui al pallone, con chiaramente caratteristiche ben precise legate all’obiettivo. Quello infatti di preservare il possesso della sfera, trasmettendola ad un compagno.

calciare

RICERCA DELL’EFFICACIA

Quali caratteristiche necessarie per una trasmissione efficace? Andando indietro con la memoria all’articolo sulla tecnica del calciare ( tiro in porta) gli elementi e i parametri di cui i tuoi giocatori hanno bisogno sono:

  • Impatto con la palla nel centro della stessa, assicurando una traiettoria tesa e rasoterra (che faciliterà a sua volta la ricezione del compagno ricevitore).
  • Piede d’appoggio a fianco al pallone, in linea con lo stesso (caratteristica biomeccanica che assicura un buon bilanciamento ed equilibrio).
  • Utilizzo dell’interno piede, superficie ampia che assicura colpi di precisione.
  • Sguardo focalizzato e attento, prima all’obiettivo, e poi all’esecuzione (dove colpire la palla).

Questi parametri esecutivi sono quelli che creano e assicurano i presupposti per una circolazione rapida, veloce, sicura, precisa. Questa condizione di base consente ai compagni di continuare il possesso con (relative) poche difficoltà.

calciare esordienti

La ricerca del realismo dovrà essere sempre un tuo obiettivo.

Cercare quindi di prevedere quali situazioni specifiche i tuoi ragazzi affronteranno in partita, trasformandole in proposte, didattica e metodo.

In particolare, assicurati che i tuoi ragazzi sperimentino l’uso di entrambi i piedi, direzioni e distanze diverse. Inoltre, l’aspetto decisionale è fondamentale: proposte quindi che richiedano il decidere cosa fare, come farlo, dove, quando.

L’ANGOLO DELLE PROPOSTE

Breve ma doveroso intro per creare lo standard necessario affinché le tue esercitazioni siano utili ai tuoi ragazzi. È ora tempo di applicare il tutto in alcuni contesti pratici. Le esercitazioni che seguono sono proposte in cui il gesto del calciare con precisione, velocità, ecc. viene applicato in contesti ludici. In questi, la logica interna del gioco sarà quella del ‘gestire il possesso palla’. Sarà quindi la dinamica del gioco a suggerire e facilitare i comportamenti tecnici.

ESERCITAZIONE 1 – CALCIARE
POSSESSO ATTRAVERSO LE PORTE

  • Numero giocatori: 8+
  • Difficoltà: facile/media
  • Tempo: 10/15 minuti
  • Obiettivo: calciare, possesso palla
  • Spazio: 20 x 20 (variabile)
  • Materiale: palloni, conetti

Descrizione: Si posizionano all’interno otto giocatori, di cui sei attaccanti e due difensori. Sparse per lo spazio di gioco sono dislocate un numero variabile di porticine, larghe 1 metro ciascuna, composte ognuno da due conetti. Obiettivo del gioco per gli attaccanti è quello di mantenere il possesso e calciare la palla efficacemente attraverso le porticine (guadagnano un punto se questa raggiunge un altro compagno). Per i difensori intercettare il pallone e guidarlo fuori dallo spazio (rubando i punti guadagnati dagli attaccanti fino a quel momento). Cambiare i difensori ogni due minuti di tempo. **Qui il link video dell’esercitazione.

Progressioni: aumentare (o diminuire per semplificare) i difensori; diminuire (o aumentare per semplificare) numero di porticine; aumentare o diminuire la grandezza delle porticine; complicare il compito richiesto cercando porte di colore diverso dopo ogni punto.

Commento: Come vedi, il gesto del calciare (con precisione, giusta potenza, velocità) trova un contesto di gioco, ludico, divertente, oltretutto con il possesso come dinamica principale. Una condizione ideale per focalizzare i tuoi ragazzi su questo requisito tecnico. Quando usare questa proposta? Grandiosa come avviamento, creando subito un ambiente ricco di stimoli tecnico-tattici e divertimento. Ma anche come partita a tema, naturale conclusione di una progressione didattica specifica e correlata.

ESERCITAZIONE 2 – CALCIARE
COLPISCI IL BERSAGLIO

  • Numero giocatori: 8+
  • Difficoltà: facile/media
  • Tempo: 10/15 minuti
  • Obiettivo: calciare, possesso palla
  • Spazio: 20 x 20 (variabile)
  • Materiale: palloni, conetti

Descrizione: Lo spazio di gioco sarà di dimensioni variabili, in relazione al numero dei giocatori. Dovrà comprendere uno spazio grande esterno, al cui interno dovrai delineare un secondo spazio più piccolo (cerchio o quadrato). Dividi i giocatori in attaccanti (cinque ad esempio) e difensori (tre). I primi giocheranno nello spazio esterno, passandosi la palla tra loro, cercando di colpire i bersagli posti nello spazio interno, protetti dai difensori. Se quest’ultimi guadagnano la palla, dovranno cercare di segnare in alcune porticine che avrai predisposto nello spazio degli attaccanti (concetto importante di transizione).

Progressioni: variare dimensione bersagli e loro numero per complicare o semplificare (diminuire o aumentare); aumentare/diminuire numero di difensori; utilizzo di più palloni; difensori possono usare le mani (come portieri).

Commento: anche in questo caso, ti ho proposto un gioco ideale per allenare il gesto del calciare in un contesto finalizzato. La sua logica interna, infatti, ne suggerisce:

  • l’utilizzo: possesso inevitabile per muovere i difensori e creare spazi vulnerabili per colpire i bersagli
  • specifici parametri: colpire bersagli, quindi colpi precisi, rasoterra, con rapida esecuzione.

Vuoi rimanere sempre aggiornato? Non sei ancora iscritto? Clicca l’immagine qui sotto e iscriviti al Club

Questo articolo ti è piaciuto?

Dai il tuo voto qui sotto cliccando sulle stelline.
Il tuo voto ci aiuterà a capire se stiamo andando nella direzione giusta oppure dobbiamo migliorare e se poi vuoi veramente aiutarci a divulgare il nostro articolo: CONDIVIDILO sulla tua pagina Facebook cliccando sul pulsante di Facebook qui sotto 🙂==

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


15 − 10 =